Comune della prov. di Grosseto (102,9 km2 con 4008 ab. nel 2008). È situato a 313 m s.l.m. su un rilievo tufaceo dalle ripide pareti, nel bacino del fiume Fiora. Viticoltura e produzione vinicola.
Fu centro [...] concorrenza con Sovana; quando questa passò ai Senesi (1410), P. fu capitale della contea di P. (per i conti di P. ➔ Orsini). Nel 16° sec. la città passò da Piero Strozzi a Cosimo I de’ Medici e nel 1608 fu definitivamente incorporata al granducato ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] la fortezza ideata da Giuliano da Sangallo. Cosimo I muniva quindi Arezzo di sette baluardi (1538-48) e restringeva la nuova gloriosa pagina non solo all'arte di Arezzo ma alla pittura italiana (v. piero della francesca). Un suo imitatore locale: ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] sugl'imperiali, occupava Ivrea e altri luoghi; a Siena, Piero Strozzi, fuoruscito fiorentino, e il Monluc cercavano di salvare la città contro Cosimo de' Medici; in Corsica il maresciallo di Thermes capeggiava i Corsi che, ribelli a Genova, si erano ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] lo spagnolo Pier Luigi Escriva, creatore nel rifatto castello di Sant'Elmo di un nuovo tipo di fortezza, senza arte varia e leggiadra il bergamasco Cosimo Fanzago (1591-1678). Maestro di eleganza nella chiesa e nel chiostro di S. Martino (1623 in poi ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] e dei curiali fu un berretto; e come in dipinti diPiero della Francesca lo vediamo in capo a Federico da Montefeltro, e in quelli di Benozzo Gozzoli di palazzo Riccardi a Firenze in capo a Cosimo de' Medici, così Lutero ha un berretto nel ritratto ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] antica rocca eretta dai Fiorentini e smantellata da Cosimo I nel 1555, e l'antico convento di S. Domenico, ora penitenziario. A parte l e movimentato, fino a un sentore di barocchismo. Oltre a dipinti diPier Francesco Fiorentino, del Mainardi, ecc., ...
Leggi Tutto
Catena montuosa dell'Antiappennino toscano, che si erge a breve distanza dal Tirreno, tra le valli della Magra e del suo affluente Aulella e quella del Serchio: è collegata alla dorsale appenninica dalle [...] le curò con particolare interesse, e, a tale effetto, Cosimo I si fece costruire un palazzo a Seravezza, centro allora America e dell'Asia.
Il marmo fornito dalle cave delle Apuane è di tipi diversi, e va da quello bianco a grana finissima, che ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze nel 1418 da Antonio di Duccio e da Lorenza, ed ebbe due fratelli orefici, Cosimo e Ottaviano, questi anche scultore. Il Vasari credette erroneamente A. fratello di Luca della [...] a Firenze, A. venne accusato col fratello Cosimodi furto di argenti, onde entrambi dovettero fuggire a Venezia. gliene venne ordinato un secondo di marmo, per il quale fece sbozzare un blocco da Bartolommeo diPiero da Settignano detto Baccellino, ...
Leggi Tutto
Una delle principali famiglie dell'antica Firenze, tanto che la sua storia s'immedesima con quella del comune, nel periodo di tempo che va dalla metà del sec. XIV all'anno 1434, quando Cosimo dei Medici [...] rinaldo). Ma egli dovette soccombere nella lotta contro Cosimo dei Medici, e dopo di lui la famiglia, pur mantenendosi in un grado a cui era ascritto. Ebbero le loro case nel borgo di S. Pier maggiore, ch'ebbe poi nome da loro; e possedettero ...
Leggi Tutto
PLATINA
Aldo ROMANO
*
. Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, nacque nel 1421 a Piadena o Platina presso Cremona, morì nel 1481 a Roma. Seguì dapprima la carriera militare, studiò poi a Mantova con [...] anni in quella città in cordiale amicizia con Cosimo e Piero de' Medici, fino a quando non fu argomenti assai cari agli umanisti. Cfr. del De vita Christi ecc., l'ediz. a cura di G. Gaida, in Rer. Italic. Script., Bologna 1913 segg.
Bibl.: G. Gaida, ...
Leggi Tutto