• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Biografie [422]
Storia [192]
Arti visive [110]
Letteratura [95]
Religioni [43]
Diritto [29]
Diritto civile [26]
Economia [25]
Storia e filosofia del diritto [13]
Filosofia [13]

BENIVIENI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Girolamo Cesare Vasoli Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] aprile del 1497, quando si sparse la voce di un imminente ritorno di Piero de' Medici, fu scelto da Filippo Arrigucci d. letter. ital., LXVI (1915), pp. 140-152; A. Amati, Cosimo I e i Frati di S. Marco, in Arch. stor. ital., LXXXI (1923), p. 238; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – MARGHERITA DE' MEDICI – GIOVAN FRANCESCO PICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIVIENI, Girolamo (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Tokyo 1964

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Tokyo 1964 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVIII Data: 10 ottobre-24 ottobre Nazioni partecipanti: 93 Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne) Numero atleti italiani: 171 [...] . I fratelli Piero e Raimondo D'Inzeo e Graziano Mancinelli ottennero inoltre il bronzo nel concorso di salto a squadre dove avevamo una scuola di vertice e una buona ricerca di base, con Fernando Atzori nei mosca e Cosimo Pinto nei mediomassimi. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA – INVASIONE DELLA CINA – GRAZIANO MANCINELLI – PARTITO DEMOCRATICO

Galileo Galilei

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] il Sidereus Nuncius , dedicato a Cosimo II de’ Medici, in onore del quale chiama i satelliti di Giove “astri medicei”. La dedica lettere sull’argomento, indirizzate a Piero Dini e alla granduchessa Cristina di Lorena. Galileo afferma la separazione ... Leggi Tutto

VIGNALI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNALI, Jacopo Maria Cecilia Fabbri VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] richiesta al pittore da Cosimo e Gabriello Riccardi per il casino di Valfonda (Baldassari, 2009a, Piero ed Elena Bigongiari. Il Seicento fiorentino fra favola e dramma, Milano 2004, pp. 180-183; E. Acanfora, La villa del Poggio Imperiale, in Fasto di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARGHERITA DI ANTIOCHIA – DOMENICA DEL PARADISO – REMIGIO CANTAGALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGNALI, Jacopo (2)
Mostra Tutti

CIAMPOLI, Giovanni battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPOLI, Giovanni battista Augusto De Ferrari Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300. Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] , Cosimo II, che era stato suo compagno di giochi. Nel 1614 il C. vestì l'abito presbiteriale, indispensabile, secondo l'uso, per far carriera presso la Curia. Con la raccomandazione del Galilei, fece conoscenza dei cardinali Paolo Gualdo e Piero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – ACCADEMIA DEI LINCEI – STORIA DELLA POLONIA – FRANCESCO BARBERINI – BENEDETTO CASTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPOLI, Giovanni battista (2)
Mostra Tutti

Niccolò Machiavelli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] di giovani letterati coadiuvati da Cosimo Rucellai che si riuniscono presso gli Orti Oricellari, i celebri giardini di palazzo Rucellai, per discutere di è dedicatario, con Luigi di Piero Alamanni, della Vita di Castruccio Castracani, celebre ... Leggi Tutto

SILVANI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI, Gherardo Stefania Salomone – Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] M. Bevilacqua, Firenze, pp. 365-378); M. Bietti, Altare di San Pier Maggiore, in Giovacchino Fortini, a cura di M. Bellesi - M. Visonà, Firenze 2008, scheda 119, pp. 236-242; G. Capecchi, Cosimo II e le arti di Boboli, Firenze 2008, pp. 55 s., 144; S ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA FELICITA – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – PIER FRANCESCO SILVANI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVANI, Gherardo (2)
Mostra Tutti

SOGGI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGGI, Niccolò Nicoletta Baldini – Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] i figli di Jacopo, ovvero Giovanni, Piero e Donato con le rispettive famiglie, compare, quale frutto del matrimonio di Giovanni con Niccolò si dedicò all’attività di architetto. Nel 1544, al tempo di un soggiorno del duca Cosimo I de’ Medici ad ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DELL’ESCORIAL – BARTOLOMEO DELLA GATTA – SS. GIOVANNI BATTISTA – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGGI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

GIULIANA Falconieri, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa Franco Andrea Dal Pino La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] tra Piero de' Medici (m. 1469) e Mariano Salvini, già priore del convento fiorentino e allora vescovo di Cortona, mentre più tardi Cosimo Favilla, nel De origine Ordinis del 1511, pone ancora come prima tra le donne in fama di santità "Ioanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIULIANA DI CORNILLON – LUDOVICO III GONZAGA – ANTONINO PIEROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANA Falconieri, santa (2)
Mostra Tutti

DEI, Pietro, detto Bartolomeo della Gatta

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] in data 4 giugno 1502 (Pasqui, 1926, p. 41), egli si definisce abate di S. Clemente e di S. Maria in Gradi: "... con licentia da me don Piero abbate di San Chimenti e di Santa Maria in Grado". Il D. morì nel 1502 presumibilmente a Firenze (ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – SAN GIOVANNI VALDARNO – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEI, Pietro, detto Bartolomeo della Gatta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 78
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali