DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] in quella occasione ristrutturato ed inaugurato il salone "già da Cosimo destinato e fabbricato a questo uso delle recitazioni" nel dell'autore. L'opera del D., Trattato dell'agricoltura diPiero de' Crescenzi compilato da lui in latino, e diviso in ...
Leggi Tutto
DATI, Giorgio
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò diPiero e da Maddalena di Latino Pilli.
Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] C. Tacito, Venezia, Giunti, 1563, contenente una lettera del D. al duca Cosimo; GliAnnali di C. Tacito, ibid., id., 1582 (questo volume raccoglie anche le Storie di Tacito, tradotte sempre dal Dati). Altre traduzioni delle stesse opere furono edite ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] (1559), riconosciuto a capo di un progetto di congiura contro il duca Cosimo I de’ Medici, venne chiese e d’altri edificii di Roma, I, Roma 1869, p. 477; Istoria del granduca Ferdinando I scritta da Piero Usimbardi, a cura di G.E. Saltini, in ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel diPiero (l’attuale San [...] Carlo IX, era caduto Fabiano Del Monte, figlio naturale legittimato di Baldovino e ultimo discendente, il quale aveva nominato come erede il granduca di Firenze Cosimo de’ Medici. Ne era seguita una causa nella Rota fiorentina. I beni Del Monte ...
Leggi Tutto
Salvatore Giuliano
Leopoldo Santovincenzo
(Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] costumi: Marilù Carteny; musica: Piero Piccioni.
Luglio 1950, Castelvetrano, Sicilia. Nel cortile di una casa viene trovato il Zardi (avvocato di Pisciotta), Pietro Cammarata (Salvatore Giuliano), Giuseppe Teti (giovane pastore), Cosimo Torino (Frank ...
Leggi Tutto
AMELONGHI (Amelunghi, Amalonghi), Girolamo, detto il Gobbo da Pisa, il Forabosco, Martin Paladel, Ser Galigastro da Varlecchio
Anna Buiatti
Poeta pisano, visse intorno alla metà del sec. XVI. La sua [...] de' Pazzi. Di quest'ultimo l'A. raccolse, nel 1557, le rime, accompagnandole con una lettera diretta a Cosimo duca di Firenze (Cod. Guerra dei Mostri, e di cui è traccia nelle Stanze sopra la rabbia di Macone forse diPiero Strozzi (Stanze del poeta ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia toscana, acquistò importanza politica nel sec. 15º con Gabriello diPiero, consigliere di Ludovico il Moro, creato conte palatino dall'imperatore Massimiliano, e poi con Carlo di Leonardo, [...] sec. 18º, con Carlo Lorenzo (v.). Il nipote di questo, Leopoldo Carlo (v.), aggiunse nel 1814 al cognome G. quello di Lisci, da sua madre Francesca Lisci. Gino, nel 1855, ereditò dallo zio materno Cosimo Conti il cognome Conti dando così origine a un ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] ad Arezzo alla scuola diPiero della Francesca. A Firenze sicuramente studiò sotto la guida di Andrea Verrocchio, vide le insieme a tre maestri di Firenze - Cosimo Rosselli, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio - di decorare a fresco le pareti ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] primi scenarî dipinti, anche i primi trattati di scenografia: Piero della Francesca, Luca Pacioli, Leon Battista Alberti prospettiva di M. Daniel, ivi 1578; Descrizione delle feste fatte nelle nozze dei serenissimi principi di Toscana Don Cosimo de' ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
PieroPieri
Signore, poi duca di Bracciano e marchese dell'Anguillara, morto a Salò nel 1585. Perdette in tenera età il padre Girolamo, e restò sotto la tutela dello zio cardinale [...] figlia del duca Cosimo I. Questi mirava, come già Lorenzo il Magnifico, a legare a sé gli Orsini. Come uomo di guerra si Gregorio XIII, il 10 aprile 1585, l'O. ottenne la scarcerazione di Vittoria, e subito la sposò. Poi, eletto papa il cardinale zio ...
Leggi Tutto