Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] scoperta dell’America, 1992, pp. 200-202). I manoscritti diPiero rimasero sempre fedeli al modello originale, costituito dal testo più Cosimodi Giovanni de’ Medici detto il Vecchio, per far ricercare a Parigi una carta della Francia («del sito di ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] la data (circa il 1297) del suo matrimonio con Pieradi Donato Brunacci, da cui non ebbe figli; gli si attribuisce dell'erudito Cosimo della Rena nel 1666. In alcuni codici della Commedia si trova miniata la stessa arma. Gli A. di Verona portarono ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] egli si rese protagonista di un gravissimo atto di violenza sessuale ai danni del giovane vescovo di Fano Cosimo Gheri, morto pochi accanto agli antichi sepolcri dei Farnese. Il monumento funebre diPier Luigi fu violato in data imprecisata e se ne è ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] stampò il 12 marzo, con dedica al granduca di Toscana Cosimo II, già suo allievo: e iniziò le b.c) e son come un complemento del Sidereus Nuncius.
23
24 Lettera diPiero Guicciardini a Curzio Picchena, in data 13 maggio 1616, in G. G., ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] tra le due corti per il matrimonio tra Cosimo de' Medici e la figlia di Gastone d'Orléans, del quale progetto egli a ricercare il compromesso e la campagna si conclude con la pace di Paczin il 13 nov. 1665, che garantisce al capo dei confederati la ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] sedare una contesa fra Orsini e Colonna. Richiamato da Cosimo contro Siena, rimase vittima del tradimento di Santaccio da Pistoia, che lo fece cadere in mano senese (23 marzo 1554).
Consegnato a Piero Strozzi, fu imprigionato a Siena nella Dogana del ...
Leggi Tutto
fortuna
Denis Fachard
Nutrita di letture classiche, misurata nell’ambiente sociopolitico fiorentino dei primi anni di segretariato e verificata nell’esperienza diplomatica, la riflessione intorno alla [...] disunione di Firenze, la f. viene incolpata da un oratore anonimo durante un raduno nella chiesa di S. Piero Scheraggio: intera, rovinare quella» (III xxv 18) fu la famiglia Medici: Cosimo, la cui «virtù e fortuna [...] spense tutti i suoi nimici ...
Leggi Tutto
disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] della rivalità tra Neri Capponi e Cosimo de’ Medici:
Le inimicizie di Firenze furono sempre con sette, e di preoccupazione, una «cosa più importantissima che nessuna altra perché di qui depende tutta e la salute e ruina della città», decretò Piero ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] e C. di Napoli" del 1573-76 e 500 (2,7%) alla "Santi del Duca, Cosimo Orsucci e C. di Monteleone di Calabria" degli , da fissarsi, per un altare fatto costruire nella chiesa di S. Pier Maggiore di Lucca. I lasciti per dote (60% alle fanciulle nobili ...
Leggi Tutto
virtù
Alessandro Capata
Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] il secondo Lorenzo diPiero de’ Medici. Con eguale difficoltà potremmo sostenere che M. destina le sue opere al «popolo» o al solo orizzonte elitario degli Orti Oricellari (come suggerirebbero le dediche a Zanobi Buondelmonti e a Cosimo Rucellai per ...
Leggi Tutto