MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] , prendendo dimora nel sestiere di S. Piero Scheraggio, poi quartiere di S. Croce. Al tempo di Morelli esisteva già la casa stabilitosi con Cosimo il Vecchio nel 1434 e nel 1441 raggiunse la massima carica di gonfaloniere di Giustizia. Di lui resta ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] di S. Chiara a Pistoia insieme con Giovanni diPiero Ciufagni (Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, S. Croce di Firenze 1463, la seconda, già ricordata, per la scomparsa del padre Cosimo; una, sopra indicata, a Niccolò V; tre all’amico Luca ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] 1971).
Assai limitate sonole notizie riguardanti i due fratelli minori del C., Cosimo e Piero, dei quali non si conoscono le date di nascita e di morte, ma solo quella di immatricolazione all'arte dei pittori nel 1607 (Coinaghi, 1928, p. 84), Benché ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] Sassetta, con l'intenzione di stabilire un rapporto permanente con Cosimo de' Medici, il quale sur le pontificat de Paul IV, Paris 1882, pp. 406 s.; L. Ferrai, Il processo diPier Paolo Vergerio, in Arch. stor. ital., s. 4, XV (1885), pp. 201-20, ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] , con giovani donne tra i quattordici e i sedici anni. La prima moglie fu Caterina di Niccolò Fortunati, morta di parto nel 1598; la seconda fu Ginevra diPiero Casellesi, che sposò nel 1601 e che morì otto mesi più tardi, forse per complicanze ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] contro Gian Giacomo de' Medici e Cosimo I con le sue allocuzioni e profezie di cui la tradizione ci ha conservato un (cfr. Tognetti, p. 43); due lettere a Piero Strozzi, esortandolo alla difesa di Siena ed a reprimere la bestemmia tra i soldati; ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] di Roma, gli affidava, insieme con Guglielmo di Fondera, vescovo di Oloron, e con Cosimodi Monserrato, confessore del papa, il delicato incarico di con la famiglia Medici, ma soprattutto con Lorenzo diPiero, al quale indirizzò molte lettere tra il ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] Fu un successo l’apertura di una bottega di seta (1454) con Niccolò diPiero Buonacorso e Goro di Matteo di Gori, che durò con diverse cariche pubbliche. Ma Cosimo I incriminò Niccolò di Antonio Spinelli con l’accusa di tradimento e confiscò il ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] di storia dell’arte in onore di R. Salvini, Firenze 1984, pp. 491-499; Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo Cariprato, a cura di A. Paolucci, Milano 2004, pp. 97-99; F. Baldassari, La collezione Piero e Elena Bigongiari, ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] da mercato di un secondo convoglio che, partito da Pisa sotto il comando diPiero Guicciardini, di Santo Spirito, della balia dei Duecento che bandì Cosimo de' Medici e l'anno seguente di quella che lo richiamò in patria.
Legato a Palla Strozzi, di ...
Leggi Tutto