CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] 'anno 1807 il C. fondò con il fratello Cosimo una società, il cui atto di costituzione del 14 maggio (Arch. Farina Cini, Cartiera Di queste società furono soci fondatori note personalità del mondo economico e politico toscano, come Neri Corsini, Piero ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] a Firenze Cosimo de' Medici e quanti erano stati esiliati con lui nel 1433: in virtù di tale Piera, all'epoca di 13 anni, Nanna di 11, Andrea di 9, che sposò Lisabetta di Gino Ginori nel 1463, Rinieri di 6 anni e Pipa, di 5 mesi, che sposò Duccio di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] politica, fra i quali il suocero Pazzino di Francesco Strozzi, Donato di Iacopo Acciaiuoli, Luigi diPiero Guicciardini, Francesco di Neri Ardinghelli, Giovanni di Bartolo Biliotti, Manetto Davanzati, Niccolò di Giovanni da Uzzano, il nipote Antonio ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] di S. Maria in Campitelli.
Probabilmente fu Cosimo de' Medici che chiamò a Firenze da Roma B., perché lavorasse nel palazzo di 11 e 23 settembre) B. dà notizie dei lavoro a Piero il Gottoso che seguiva personalmente la decorazione della cappella (cfr ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] dell'oratore fiorentino a Venezia, scritta nel luglio di quell'anno, informava Cosimo I che il F. desiderava lasciare Venezia e quinque..., Venetiis, apud Aldi filios, 1551: dedica a Pier Francesco Contarini, anonima, ma attribuibile a Paolo Ramusio; ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] spaccatura del partito mediceo determinata dall’avvento al governo diPiero de’ Medici (1464) al quale si opposero, celebri italiane, Milano 1861, tavv. III-IV; C.S. Gutkind, Cosimo de’ Medici Pater Patriae. 1389-1464, Oxford 1938 (nuova ed. Firenze ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] presso la Sovrintendenza per i beni archivistici di Firenze; rimasto ininterrottamente presso la villa della famiglia a Molina di Quosa nel comune di San Giuliano Terme (Pisa) fino alla morte diPiero Studiati Berni nel 2014, attualmente è stato ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] prima di una lunga serie di citazioni insieme con il fratello maggiore. Nel 1532 il cosentino Piero Cimino, allievo anche lui di alla biblioteca di Parrasio confluita nel convento di S. Giovanni a Carbonara), con i fratelli Giano e Cosimo Anisio, ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] giorno, fornito della corrispondente traduzione in versi latini e dedicato a Cosimo de' Medici. Con questo sono uniti, nell'ordine: 1 Oppiano, Nemesiano), che precede il pilI famoso Cynegeticon diPiero Angeli e fu ristampata in seguito (Venezia 1568, ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] di dissenso nei confronti del regime granducale. Anzi, il C. si legò ai giovani più radicali (Carlo Fenzi, Cosimo Carlo Fenzi e Piero Puccioni, uno dei promotori del giornale ufficioso La Nazione, di carattere decisamente unitario, di cui divenne, per ...
Leggi Tutto