ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria diPiero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] Vettori e lo Strozzi si accordarono per mettere Cosimo a capo dello stato fiorentino e firmarono l'atto di nomina il 9 gennaio: divenuto duca Cosimo, l'A. fu nel Consiglio degli Otto di Pratica. Ma avviandosi Cosimo verso il suo governo assoluto, l'A ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] . Nel 1541, Giovan Girolamo Rossi, vescovo di Pavia, scrisse durante la prigionia a Città di Castello un’interessante Vita di Jacopo Piccinino, parte di una collezione di vite di uomini illustri, dedicata a Cosimo I de’ Medici.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] del fallito tentativo dei cardinali fiorentini di imporre un nuovo governo a Cosimo (20 gennaio; ASFi, Miscellanea bene né per lui, né per la città. Il figlio di Filippo, Piero Strozzi, andò ad alloggiare presso Valori e i dissensi interni non ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] dall’ecclesiastico Bernardo di Luca Torni – presso la scuola del noto umanista fiorentino Piero Migliorotti. A undici di coadiuvare un suo parente Giovanni Acciaiuoli, che per conto del duca Cosimo de’ Medici era stato colà inviato in qualità di ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] anno accademico 1495-96. La cacciata diPiero de’ Medici e l’instaurazione di un regime popolare non comportò conseguenze pp. 115-122; G.B. Picotti, Lo studio di Pisa dalle origini a Cosimo duca, in Bollettino storico pisano, XI-XIII (1942-44), ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] anche di restauri e ammodernamenti di opere preesistenti. Il documento permette inoltre di approfondire il ruolo di collaboratori e apprendisti (quali Francesco Botticini, Cosimo Rosselli e Giusto d’Andrea), e di seguire i rapporti di collaborazione ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] cui parla la lettera indirizzata da Mantova a Piero de' Medici il 19 luglio 1459. Allo stesso Cosimo il G. dedicò la già composta traduzione delle Omelie di Giovanni Crisostomo sul Vangelo di Giovanni, rielaborata intorno al 1461 e inviata a Firenze ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] di Pistoia, commissione passata alla sua morte al pistoiese Giovanni diPiero Mati (Chiappelli, 1901).
Un probabile figlio di , Cosimo Rosselli, Firenze 1921, pp. 25, 87 n. 40;L. Cendali, Giuliano e Benedetto da Maiano, Sancasciano Val di Pesa ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] del metodo di reciproco insegnamento, promosso da Raffaello Lambruschini e Cosimo Ridolfi, che su L.A. P.: la metodica austriaca della Restaurazione, in Omaggio a Piero Treves, a cura di A. Mastrocinque, Padova 1983, pp. 1-17; L. Cerutti, Il ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] della libertà di movimento.
Di lì a poco la cacciata da Firenze diPiero de' Medici e il cambiamento di regime che alla sua morte la maggior parte di questi beni passasse al giovane Cosimo.
Morì ai primi di maggio 1528 (il 16 maggio 1528 il ...
Leggi Tutto