GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] che Alessandro Bolognese, al servizio del G., aveva passato informazioni al segretario diCosimo, Lorenzo Pagni, su quella fortezza. Il 30 nov. 1554 il G. scrisse da Roma a Piero Strozzi, che si trovava a Grosseto, giustificando il proprio operato e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Pierodi Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] 4 maggio 1613.
Nel testamento del 14dic. 1609, rogato da Cosimo Serguglielmi, il C. lasciava il suo patrimonio ai tre figli Luigi, Piero e Filippo. Nonostante i tentativi del C. di cointeressare i figli nell'attività commerciale, questi, negli anni ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Pierodi Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] , con compiti di segretario, il marchese Cosimo Riccardi, ambasciatore granducale presso Paolo V, in una missione di cui s'ignora "padrone" Francesco Barberini e con il residente toscano Piero Guicciardini.
Queste relazioni spiegano come il B. potesse ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] seguito a disporre di notevoli mezzi finanziari.
La sua carriera politica continuò anche dopo il ritorno diCosimo: fu dei Diotisalvi di Nerone Diotisalvi - lo stesso che nel 1466 fu tra i principali organizzatori della congiura contro Piero de' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] inviò da Siena una lettera di congedo a Giovanni de' Medici, figlio diCosimo, in quel momento a Petriolo e un nome. Il Maestro delle Tavole Barberini, Torino 1961; E. Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971, I, pp. 314 s., 501-503, n. 360 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] pietre preziose cedute ai Tornabuoni dai sindaci dei beni diPierodi Lorenzo de' Medici e dei suoi familiari banditi Cosimo I de' Medici il 22 nov. 1565 per la notevole cifra di 50 scudi da un certo Martino orefice fiorentino (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] con la famiglia medicea è testimoniato da una missiva non datata, ma certamente scritta da Firenze, da lui indirizzata al giovane Piero, il figlio diCosimo, nella quale gli chiedeva per brevissimo tempo in prestito la copia che quello conservava ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] un amico dell'Albizzi anziché un partigiano diCosimo.
Con il B. fu confinato a Verona per cinque anni suo figlio Cosimo, il quale nel 1436 fu preso a Venezia e ivi condannato a morte come ribelle, mentre Piero, figlio naturale del B., fu condannato ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] a porre persone di assoluta fiducia al governo della stessa.
Accattivatosi poi il favore diCosimo, il B. di Firenze. Il Martines (p. 94) ci dà inoltre notizia di un consiglio del B., di Guglielmo Tanagli e diPiero Ambrosini, in favore diPiera ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] incondizionato da essi dato ai Medici fin dal ritorno diCosimo dall'esilio nel 1434; ciò emerge chiaramente dal i cugini Lorenzo e Giovanni diPier Francesco de' Medici, ma, stando al Nardi, le misure contro di essi avrebbero potuto essere ben più ...
Leggi Tutto