CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] palazzo Strozzi a Firenze, con numerosi dipinti tra cui la pala d'altare diCosimo Rosselli e l'Amore e Psiche di Andrea Schiavone. Finanziò anche il restauro degli affreschi di Filippo Lippi a Prato.
Nei doni a Castel Sant'Angelo e a palazzo Strozzi ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] critica sulla delicata fase politica vissuta dalla Repubblica fiorentina all’indomani della morte diCosimo il Vecchio, e culminata nel fallito colpo di Stato contro Piero de’ Medici nel 1466. Lo spirito repubblicano e antitirannico che pervade la ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Pierodi Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] a Roma, dove sembra essere rimasto fino alla morte. Nel dicembre 1558 gli giunse la nomina a senatore da parte diCosimo I, duca di Firenze.
Il D. fu l'artefice della fortuna economica della sua famiglia: nonostante i colpi inferti alla sua posizione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Pierodi Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] 4 maggio 1613.
Nel testamento del 14dic. 1609, rogato da Cosimo Serguglielmi, il C. lasciava il suo patrimonio ai tre figli Luigi, Piero e Filippo. Nonostante i tentativi del C. di cointeressare i figli nell'attività commerciale, questi, negli anni ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] i fratelli la certificazione catastale.
Tuttavia, con il ritorno diCosimo de' Medici a Firenze, il 6 ott. 1434, , il G. si unì in matrimonio con Ginevra, figlia diPierodi Vanni Castellani - vittima anch'egli delle epurazioni medicee -, che ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] modo controllò da vicino l'andamento di tutte le altre: proprio quando Piero, il figlio diCosimo, si andava interessando sempre di più all'andamento degli affari di famiglia, il direttore della filiale di Bruges, Angelo Tani, gli poteva scrivere ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano diPierodi Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] di Luigi Capponi", con la partecipazione, oltre che del C., anche di Francesco diPierodi Niccolò Capponi e di Niccolò e Neri di Filippo di del contrasto tra Cosimo I ed il nipote Lodovico Capponi, per il matrimonio di questo con Maddalena Vettori ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] di alcuni enti ecclesiastici, tra cui la pieve di San Regolo e Montaione e la chiesa fiorentina di S. Piero Scheraggio prezzo gli fu corrisposto con anni di ritardo.
Nel 1552 il G. sollecitò, per il tramite diCosimo I de' Medici, l'investitura da ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 10 nov. 1494 da Francesco e da Marietta Miniati. Impegnato fin da giovane nell'azienda commerciale patema, fu il solo tra i suoi numerosi fratelli, [...] ucciso Alessandro de' Medici, con la salita al potere diCosimo, il governo della città si caratterizzò ancor più nettamente di lettere che il B. inviò a Piero Strozzi, prima in Francia e poi di nuovo in Italia dopo l'esito disastroso della guerra di ...
Leggi Tutto
BENCI, Amerigo
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio di Giovanni di Amerigo, uno dei principali collaboratori diCosimo de' Medici, il B. nacque, forse, a Firenze, nella prima metà del sec. XV, dopo il [...] direttore. Il B. ricoperse questo ufficio almeno sino a tutto il 1463. Della filiale di Ginevra della compagnia Medici i soci più autorevoli erano Piero de' Medici e Francesco Sassetti: nel 1458 quest'ultimo venne chiamato a Firenze per collaborare ...
Leggi Tutto