• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [776]
Storia [192]
Biografie [422]
Arti visive [110]
Letteratura [95]
Religioni [43]
Diritto [29]
Diritto civile [26]
Economia [25]
Storia e filosofia del diritto [13]
Filosofia [13]

CANIGIANI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Bernardo Fabio Troncarelli Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] di appellarsi all'imperatore. Irritato dalla concessione a Cosimo de' Medici del titolo di granduca 9, CXX. Nel British Museum di Londra èun epistolario con Piero Vettori (cfr. D. Giannotti, Lettere a P. Vettori, a cura di R.Ridolfi-C. Roth, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Francesco Hélène Michaud Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] aiutanti non si rassegnavano all'ozio. Il duca di Ferrara informava Cosimo de' Medici che in una riunione tenutasi presso qui le veuille obéir", riferendosi all'opinione di Piero Strozzi e del duca di Somma, "lequels cognoissent de longtemps ses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUGNI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Filippo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] . 383r). Tuttavia, già il 14 febbraio precedente lo stesso Cosimo de' Medici ne aveva dato l'annuncio in una lettera insieme con le due figlie presso il monastero di S. Giovannino, fuori la porta di S. Piero Gattolini. Nel 1387, dal 1° gennaio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Iacopo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti. Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] indirettamente, un rivolgimento istituzionale che culminò nella cacciata di Piero de' Medici, al quale il G. Cosimo I de' Medici, giovane di neanche diciotto anni; per questo fu anche deciso di affiancargli un gruppo di otto cittadini in veste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEI, Galeotto Paolo Malanima Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi. Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] gli giunse la notizia che, in seguito all'elezione a duca di Toscana, Cosimo de' Medici aveva concesso che "i fuoriusciti potessino tornare e di Leonardo Fortini, sposata nel marzo 1561. Dalla seconda moglie, Costanza di Piero Cocchi, vedova di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTEROTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Bartolomeo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni. Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] della cacciata da Firenze di Piero de' Medici, un uomo politico molto influente. Fervente seguace di Girolamo Savonarola, il padre all'intercessione di qualche fuoruscito fiorentino riparato a Roma. I buoni rapporti del G. con Cosimo I de' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PACINI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Salvatore Elisabetta Stumpo – Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini. Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] la creazione nel 1545 del ducato di Parma e Piacenza, il più stretto collaboratore del nuovo duca Pier Luigi Farnese, che lo annoverò « consistente fu anche il suo carteggio con i granduchi di Toscana Cosimo I e Francesco I, con i quali intrattenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE

BUONACCORSI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Giuliano Bernard Barbiche Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] de' Medici una raccomandazione per il duca di Firenze Cosimo E la regina faceva valere la circostanza che Y 106, f. 262). Aveva avuto tre figli e due figlie: Antonio, Piero, Giovanni, Clemenzia e Mafia. Giovanni nacque ad Avignone e vi trascorse i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEGUERRI, Nicodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Nicodemo Carla Zarrilli Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] alla fine di luglio, precipitavano verso la guerra tra i Senesi sostenuti dai Francesi da una parte e Cosimo I e gli La resistenza di Siena era infatti alla fine e Piero Strozzi - più o meno sinceramente - sollecitava l'intervento di nuove truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HUMBOURG, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HUMBOURG, Alessandro Marco Pignotti Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] della commenda di grazia dell'Ordine di S. Stefano, l'onorificenza istituita da Cosimo I de' di una commenda di grazia conferitagli da Ferdinando III. La cerimonia si svolse nella chiesa di S. Piero a Quaracchi, nella potesteria di Sesto, comunità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali