PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca diPiero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Cosimo sia dai genitori con vari membri di questa famiglia (per esempio, lettera diCosimo Pazzi a Lorenzo de’ Medici del 1490 in Archivio di Stato di in Francia, era formata anche da Pier Soderini e Lorenzo diPier Francesco de’ Medici (quest’ultimo ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] famiglia, in una casa divisa per metà con gli eredi di Luigi diPierodi Gherardino - abitazione che divenne poi un palazzo, come mercanzia, alla Balia con la quale venne decretato l'esilio diCosimo de' Medici e ai suoi fautori. Nello stesso anno il ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] la morte diCosimo de' Pazzi, arcivescovo di Firenze che doveva tenere l'orazione ufficiale, e la grave malattia di Bernardo Rucellai, potere, ma quando a Giuliano successe il nipote Lorenzo diPiero la situazione subì un deciso, anche se graduale, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] arte del cambio, gestita, fra gli altri, con Niccolò diPiero Tornaquinci.
Non vi sono notizie precise sulla formazione culturale del 1445, durante il gonfalonierato diCosimo de' Medici, il M. fu chiamato a far parte di una commissione, composta da ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] intensa attività politico-diplomatica. Con il rientro a Firenze diCosimo de' Medici dopo l'esilio veneziano, nell'ottobre città insieme con il maestro Oliviero Arduini e con Pierodi Braccio Martelli, viceprovveditore dello Studio. Alla fine del ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] familiarità con la casa Medici. Dello stesso tenore, almeno formalmente, è la lettera di condoglianze per la morte diCosimo il Vecchio che Pazzi inviò da Lione nell’ottobre 1464 a Piero de’ Medici (ibid., CLXIII, 39).
Intanto, nel consueto percorso ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] il ritorno in patria diCosimo il Vecchio -, riuscì di un semplice impegno dilettantesco. Anche per tramite del fratello Amerigo, fu in rapporti con il Ficino, con il poeta Naldo Naldi (che a lui e ad Amerigo dedicò una sua elegia latina), con Piero ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] cui egli deve la sua fama, il F. succedeva a Pierodi ser Mino da Montevarchi, il quale vi aveva rinunziato nel dicembre 'incarico di primo cancelliere.
Non abbiamo, invece, prove certe di un coinvolgimento diretto diCosimo, di Averardo e di Giuliano ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] 25 giugno, fu quello di portarsi con delle truppe dalle parti di Parma, dove Piero Strozzi aveva compiuto diverse incursioni del D. nell'Arch. di Stato di Firenze si veda: Carteggio universale diCosimo I de Medici, a cura di A. Bellinazzi - C. ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] questo ufficio a Pisa, scrisse una lettera a Giovanni diCosimo de' Medici a Firenze descrivendo i disordini che accadevano de' Medici in Mugello raccomandandogli un suo servitore, Pierodi Bartolomeo da Pistoia; quindi, il 23 novembre seguente, ...
Leggi Tutto