Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] libera e spregiudicata.
Nel 1922 De Ruggiero era ritornato sul tema, pubblicando sulla «Rivoluzione liberale» di PieroGobetti (e anzi attirandosi una sua precisazione) I presupposti economici del liberalismo. Figlio della rivoluzione industriale, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] 1990) un metodo storico-critico, così come la pronta ricezione del magistero di Benedetto Croce e l’esperienza accanto a PieroGobetti (dal 1919 al 1924) forgiarono la sua prospettiva critica. Nell’insieme Sapegno seppe integrare l’analisi dei fatti ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] , il suo atteggiamento fu di rigorosa e attiva opposizione al fascismo; ad esso chiese conto, in Parlamento, dell'arresto di PieroGobetti (4 giugno 1923) e denunciò le violenze e le devastazioni subite da alcune società di mutuo soccorso genovesi ad ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] dei critici, cogliendo qui e lì ciò che gli serve: da una breve citazione di Arnaldo Frateili a una di PieroGobetti, tracciando, di sua mano, ma attraverso parole altrui, un quadro memorabile di Pirandello finalmente non filosofo ma poeta della ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] della politica estera italiana (1947-1993), a cura di L.V. Ferraris, Bari 1996, pp. 37, 59; Con animo di liberale. PieroGobetti e i popolari. Carteggi 1918-1926, a cura di B. Gariglio, Milano 1997, pp. 187-193; N. Raponi, Cattolicesimo liberale e ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] C. abbia seguito l'evoluzione del Fascio di educazione nazionale - dal quale si era distaccato, denunciandone l'equivocità, PieroGobetti - nel Gruppo di competenza per la scuola del partito fascista che egli stesso costituì per incarico di Mussolini ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] epocale della società italiana e in particolare del Meridione.
I primi numeri del giornale irpino attrassero l'attenzione di PieroGobetti che a Torino, con La Rivoluzione liberale e la propria casa editrice, si muoveva, con un respiro nazionale ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] inoltre alla neonata rivista mensile «Studi politici» di Paolo Flores e al settimanale «La rivoluzione liberale» di PieroGobetti, e condusse una non irrilevante attività (non ancora censita) di editorialista sulla stampa quotidiana, in particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] scritti e discorsi di Alfre;do Rocco (pp. VIII, IX).
«Candido giurista inesperto di storia»: così PieroGobetti (cit. in P. Gobetti, La rivoluzione liberale, 1924, 1973, p. 132), con sufficienza, marchia Rocco per rigettarne la proposta – avanzata ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] in quell’ambiente, appena rischiarato, nel dopoguerra, dall’Ordine nuovo di Antonio Gramsci e da Energie nuove di PieroGobetti e poi segnato dalla scissione comunista. Di queste vicende sentiva parlare in casa quando aveva poco più di dieci ...
Leggi Tutto
pistola fumante
loc. s.le f. In senso figurato, prova certa e obiettivamente verificabile. ◆ a prescindere da ogni pregiudizio, è legittimo e forse anche doveroso osservare che il video di Osama bin Laden desta più di una perplessità. Le immagini...