RIDOLFI, Niccolo di Luigi
Laura De Angelis
RIDOLFI, Niccolò di Luigi. – Nacque a Firenze il 6 agosto 1444 in una delle famiglie più in vista della città per tradizione sociale e partecipazione politica, [...] 1450 al 1516, a cura di I. del Badia, Firenze 1883, pp. 155-157; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, p. 237; Piero di Marco Parenti, Storia fiorentina, a cura di A. Matucci, I-II, Firenze 1994, pp ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] delle famiglie fautrici del ritorno dei Medici. Il Guicciardini ci informa che nel 1508 il C. si avanti il Principato, f. XIV, n. 338 (lettera del C. a Piero di Lorenzo de' Medici, anno 1493); Firenze, Biblioteca nazionale, Archivio Capponi, ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giuseppe Gaetano
Carla Sodini
– Nacque a Firenze il 13 genn. 1689 (1688 more fiorentino) da Niccolò Maria e da Lucrezia Casini. Il M. era fratello di due illustri religiosi, Ferrante, lettore [...] Folco Rinuccini, figlio di della marchesa Maddalena Vittoria Guicciardini e di Carlo Rinuccini, primo segretario di guerra ; G. Targioni Tozzetti, Notizie della vita e delle opere di Pier’Antonio Micheli, botanico fiorentino, Firenze 1858, p. 86; O. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] nel 1517. Anche la figlia Francesca, vedova di Piero Gualtierotti, fu maritata nel 1533 al cugino Ottaviano de a cura di G. Ferrero, II, Roma 1958, p. 154; F. Guicciardini, Storie fiorentine…, a cura di A. Montevecchi, Milano 2006, pp. 158, ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] , Strozziane, s. 1, 59: lett. di Niccolò Guicciardini a Luigi Guicciardini del 20 nov. 1530) e tale opinione era probabilmente Altoviti. Apparteneva alla linea di Francesco di Lapo di Piero che nel 1480 risultava accatastata nel quartiere di S. Croce ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] dell'età aragonese. "Regius orator" di Ferdinando I a Piero di Cosimo de, Medici (lettera da Siena del 19 genn dell'Istoria generale del Regno di Napoli, V, Napoli 1769; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] con la partecipazione, oltre che del C., anche di Francesco di Piero di Niccolò Capponi e di Niccolò e Neri di Filippo di tra l'altro, anche la sua parentela con Francesco Guicciardini e sforzandosi di evitare qualsiasi motivo di attrito con il ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] Cosimo de' Pazzi, era caduta nelle mani di Piero de' Medici, Vitellozzo Vitelli, Fabio Orsini e Giampolo di Alessandro VI, a cura di M. Menotti, Roma 1917, pp. 45, 100; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, I, pp. 2, 59- ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] Pandolfini, Otto Niccolini, Tommaso Soderini, Luigi Guicciardini e Bonaccorso Pitti, inviati dalla Signoria fiorentina G. investì del titolo di conte di Volterra Francesco di Piero Agli (Diplomatico. Riformagioni di Firenze). Il 25 giugno seguente ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze da Piero il 17 apr. 1423 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol. 443 bis, Ferza/S. Spirito, f. 11). Sposò nel 1459 Lena di Bernardo Sapiti (menzione [...] " e partenza il 7 luglio, senza alcuna menzione del C.; f. 250: ritorno del Guicciardini a Firenze il 14 dicembre). Dal tenore delle lettere che da Roma il C. scrisse a Piero de' Medici il 19 e il 27 luglio (Ibid., Mediceo avanti il Principato, XVII ...
Leggi Tutto
pretermettere
preterméttere v. tr. [dal lat. praetermittĕre «lasciar passare, tralasciare», comp. di praeter «oltre» e mittĕre «mandare»] (coniug. come mettere), letter. – Omettere, tralasciare di dire o di fare qualcosa: né pare in questo...
stabilire
v. tr. [dal lat. stabilire (der. di stabĭlis «stabile») «rendere stabile, tenere saldo»] (io stabilisco, tu stabilisci, ecc.). – 1. Rendere stabile, fissare un oggetto in modo che resti saldo. Con questo sign. è raro e ant., salvo...