• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [125]
Storia [72]
Letteratura [24]
Religioni [18]
Arti visive [17]
Diritto [9]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [4]
Filosofia [4]
Scienze politiche [4]

denaro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

denaro Jérémie Barthas M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] sopra la provvisione del danaio, nel quadro dei negoziati per la legge finanziaria dell’anno 1503, la prima del governo di Piero Soderini: non conoscete el tempo che voi perdete e che voi avete perduto; el quale voi piangerete ancora e sanza frutto ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI CAVALCANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su denaro (2)
Mostra Tutti

tirannide

Enciclopedia machiavelliana (2014)

tirannide Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini La questione della t. è meno cruciale nel pensiero di M. di quanto non lo sia stata presso i suoi lettori dal Cinquecento a oggi. Infatti, il topos [...] quella vicenda – un po’ drammatizzata da Francesco Guicciardini, come ha mostrato recentemente John M. Najemy – il gonfaloniere Piero Soderini, che era consigliato da M., venne accusato da alcuni ottimati di avere mire tiranniche, tradite dal disegno ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – FEDERICO II DI PRUSSIA – TARQUINIO IL SUPERBO – ANTIMACHIAVELLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tirannide (6)
Mostra Tutti

Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania Raffaele Ruggiero «Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] presso la corte imperiale di Massimiliano I (→) nel Tirolo nei primi mesi del 1508. Al principio dell’estate 1507, Piero Soderini aveva fatto eleggere M. quale «mandatario» per la missione tedesca, ma sul Segretario pesavano, anche aggravate, le ire ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI RAVENNA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PIERO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania (1)
Mostra Tutti

DOLFIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Pietro Raffaella Zaccaria Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane. In particolare, la famiglia patema [...] a Guido di Lorenzo, priore del convento degli Angeli, e in quella a Piero de' Medici, il D. elogiò con toni commossi la figura e l'opera Piero de' Medici, Pierfilippo Pandolfini, Paolo Antonio Soderini, Angelo e Carlo Niccolini, Piero Soderini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – FRANCESCO GUICCIARDINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Pietro (2)
Mostra Tutti

Asino

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Asino Paolo Falzone Datazione e circostanze di composizione Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] , duca d’Urbino, che i più vogliono raffigurato nell’animale dai «delicati velli» (un ariete?), dei vv. 46 e sgg.; Piero Soderini, che par certo sia adombrato dal «cervio [...] che temeva forte» (v. 88), dato che un cervo era raffigurato nello stemma ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – BIBLIOTECA CASANATENSE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LORENZO DE’ MEDICI – LUIGI GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asino (2)
Mostra Tutti

CAPPONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Niccolò Michael Mallett Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] di persuadere la Serenissima a non aiutare ulteriormente Pisa. Nel novembre dell'anno 1502 ricoprì la carica di priore ed appoggiò Piero Soderini, da poco eletto gonfaloniere a vita. Nonostante i suoi legami con i Medici continuò ad appoggiare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI GUICCIARDINI – FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Niccolò (5)
Mostra Tutti

ragione

Enciclopedia machiavelliana (2014)

ragione Rinaldo Rinaldi Nelle pagine di M. l’esame degli eventi politici e militari, antichi e moderni, non si affida mai a categorie morali o a griglie teoriche precostituite, com’era usuale nella [...] e nei Discorsi la polemica colpisce precisamente gli avversari fiorentini, quegli ottimati che ostacolavano il governo del gonfaloniere Piero Soderini richiamandosi alla tradizionale politica della città. Sono loro, dunque, i «savi de’ nostri tempi ... Leggi Tutto
TAGS: FABRIZIO COLONNA – PIERO SODERINI – NEOPLATONICHE – RAZIONALISMO – AGIRE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragione (7)
Mostra Tutti

Capponi, Gino

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Capponi, Gino Andrea Campana Storico e politico, nato a Firenze nel 1792 e ivi morto nel 1876. Liberale, cattolico e progressista, fu portatore di un’idea di storia e di società per molti versi agli [...] vol., p. 183). M. è qui ancora una volta dipinto come ‘lacchè’ opportunista, ora anche nei suoi rapporti con Piero Soderini: Piero Soderini lo adoprò molto dentro e fuori [s’intende: dentro lo e fuori dallo Stato fiorentino], avendo in lui fede sino ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – REPUBBLICA DI FIRENZE – GIACOMO LEOPARDI – BENEDETTO VARCHI – MARCO TABARRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capponi, Gino (6)
Mostra Tutti

Amboise, Georges d'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Amboise, Georges d’ Emanuele Cutinelli-Rendina Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510). La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] del Re e di Roano» (26 giugno 1502, LCSG, 2° t., p. 244); «a Roano e ad el Re è sommamente piaciuta la elezione di Piero Soderini» (3 ott. 1502, LCSG, 2° t., p. 326); «il Re e Roano erano ben volti a fargli [a Cesare Borgia] piacere» (9 ott. 1502 ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI RAVENNA – LEGAZIONE APOSTOLICA – CHAUMONT-SUR-LOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amboise, Georges d' (1)
Mostra Tutti

animali

Enciclopedia machiavelliana (2014)

animali Nicola Bonazzi «Golpe» e «lione» È merito di Ezio Raimondi (1972, poi 1998) avere portato alla luce la tramatura popolareggiante e gnomica che sorregge, insieme alla fonte latina più perspicua, [...] vessilli, quasi sempre ricavati da un ambito ferino (Bonazzi 2011, p. 41). Ecco allora che il «Cerbio» indica Piero Soderini; il «Gallo» naturalmente i francesi; la «Biscia» i Visconti, cioè Milano; il «Cavallo sfrenato» Arezzo; il «Vitello» Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – BERNARDO BELLINCIONI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – VITELLOZZO VITELLI – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su animali (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
limbo
limbo s. m. [dal lat. limbus «lembo»]. – 1. a. ant. Lembo, orlo. In partic.: la parte estrema del contorno d’un astro; il bordo del cerchio graduato di uno strumento, e sim. b. In anatomia, margine, orlo di una formazione anatomica: l. sclero-corneale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali