Petrucci, Pandolfo
Alina Scudieri
Nacque a Siena nel 1452 da un’influente famiglia dell’aristocrazia mercantile; la madre era Cristofana Bellanti, figlia di Ghino, e il padre Bartolomeo di Giacoppo, [...] alleanza – scelta astuta ed efficace, per arginare Firenze di cui la Francia era alleata –, che gli costò 40.000 ducati (M. a PieroSoderini, 4 sett. 1502, LCSG, 2° t., p. 307), ma che si rivelò utilissima nel momento in cui P. fu messo alle strette ...
Leggi Tutto
Pisa
Frédéric Ieva
Potente città marinara, in espansione dall’11° sec. in tutto il Mediterraneo, P. si dette i primi statuti agli inizi del 12° secolo. Nel 13° sec., coinvolta nelle lotte tra guelfi [...] questo vostro corpo, ch’a guarillo / volea più tempo e più felice mana» [cioè, la ‘mano’ di PieroSoderini], vv. 370-72.
Bibliografia: O. Banti, Appiani Gherardo Leonardo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
Doria, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466, da casato illustre, ma di assai mediocre fortuna. Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. D. approdò a Roma nel [...] della Signoria (la Signoria a M., 26 sett. 1500, LCSG, 1° t., p. 470) e una – parzialmente cifrata – di PieroSoderini, da recapitare a M. (PieroSoderini a Francesco Della Casa e a M., 22 sett. 1500): in quest’ultima i due mandatari fiorentini erano ...
Leggi Tutto
autografi
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ha del paradossale, almeno in apparenza, la situazione che caratterizza il regesto degli a. machiavelliani: si rarefanno, fino a scomparire del tutto, a misura che [...] a lungo ritenuti di conio machiavelliano sul fondamento dell’autografia, ci sono giunte di sua mano una lettera di PieroSoderini ad Alamanno Salviati e due lettere di Antonio da Filicaia allo stesso, nonché una lettera di Francesco Guicciardini al ...
Leggi Tutto
Adriani, Marcello Virgilio
Nacque a Firenze il 2 luglio 1464, secondogenito del giurista Virgilio di Andrea di Berto Adriani (m. 1493) e di Piera Strozzi; sposò Maria Casavecchia, da cui ebbe Giovanni [...] molto legata all’oligarchia e non ostile ai Medici, potesse mantenere l’ufficio dopo l’elezione di PieroSoderini a gonfaloniere perpetuo (1502), e conservarlo, nonostante la restaurazione medicea del settembre 1512, fino alla morte, sopraggiunta ...
Leggi Tutto
Colonna
Erminia Irace
Grande famiglia baronale romana che tra il 15° e il 16° sec. si componeva dei cinque rami di Genazzano, Palestrina, Gallicano, Zagarolo e Riofreddo. Il più importante era il primo, [...] le spese (lettera del 13 apr. 1521, Lettere, pp. 369-70). M. declinò l’offerta, che gli era stata inoltrata da PieroSoderini. L’ex gonfaloniere era fuggito da Firenze dopo la caduta della Repubblica e aveva trovato riparo a Roma, sotto la protezione ...
Leggi Tutto
Cardona, Ramón de
Mario Prades Vilar
Uomo d’armi e politico spagnolo (1467-1522). Viceré di Napoli dal 1509, capitano generale della lega Santa antifrancese (151112), fu sconfitto a Ravenna (→) l’11 [...] aprile 1512. Comandò il contingente che, nell’agosto successivo, rovesciò la Repubblica fiorentina di PieroSoderini per rimettere i Medici a capo della città. Nel 1515 tornò al vicereame, dove restò fino alla morte.
Scrivendo «a una gentildonna», ...
Leggi Tutto
Boscoli, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche della città. Il padre aveva partecipato nel 1475 alla [...] giostra di Giuliano, ma Pietro Paolo crebbe nella Firenze di Girolamo Savonarola e del gonfaloniere PieroSoderini.
Nel 1506 fu ammesso con i fratelli Francesco e Giambattista nella matricola dell’Arte del cambio, dove era già iscritto il padre. Si ...
Leggi Tutto
Berni, Francesco
Maria Cristina Figorilli
Vissuto per lo più tra Firenze e Roma, B. (Lamporecchio 1497 o 1498 - Firenze 1535) svolse la sua attività di letterato e cortigiano negli anni dei papati medicei.
Testi [...] nell’epitaffio satirico, in forma di tetrastico di endecasillabi a rima chiusa: cfr. per M. “La notte che morì PieroSoderini” e per B. “Giace sepolto in questa oscura buca”, esempio del sottogenere dell’epitaffio canino. Da ultimo, va ricordato ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Roberto Palmarocchi
Di Piero e di Caterina Rucellai, nato nel 1474, morto nel 1539. Nel 1503 fu dei Dodici buoni uomini, nel 1504 degli Otto, nel 1506 podestà di Castiglione Aretino. [...] , che guidava i cardinali scismatici al concilio di Pisa. Nel 1512 fu tra i principali. autori della caduta e fuga di PieroSoderini, e da questo momento legò le sue fortune a quelle dei Medici. Nel 1513 andò oratore a Roma, dove arrivò pochi ...
Leggi Tutto
limbo
s. m. [dal lat. limbus «lembo»]. – 1. a. ant. Lembo, orlo. In partic.: la parte estrema del contorno d’un astro; il bordo del cerchio graduato di uno strumento, e sim. b. In anatomia, margine, orlo di una formazione anatomica: l. sclero-corneale,...