Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] 1893; A. Alfani, Elogio del padre A. G., Firenze 1895; I. Taurisano, Il padre A. G. nel centenario della nascita, Roma 1912; M. Tosi, La vita e le opere di A. G., in Nuova Antologia, agosto 1913, pp. 604-627; I. Taurisano, Padre A. G. bibliotecario e ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] sposò Candida (Dina) Tosi con la quale ebbe due figli, Carlo (1954) e Fabio (1958).
Nel 1932 rientrò in Italia con intensa e continua: collaborò anche con Gorni Kramer, Piero Soffici, Piero Piccioni, Umberto Bindi, Franco Califano, Umberto Balsamo, ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] Bartolini. Le incisioni della collezione Timpanaro, a cura di A. Tosi, Firenze 1998; Omaggio a Timpanaro, a cura di G. di M. Quaranta, Padova 1991, pp. 181-207; P. Politi, Piero Gobetti e S. T. Carteggio 1923-1925, in Mezzosecolo. Materiali di ricerca ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] 000 ducati (con atto notarile di Francesco Pianoso) a Piero de' Medici che aveva urgente bisogno di denaro per Associazione bancaria italiana, Il magnifico A. C., a cura di W. Tosi, Roma 1970; L. Salerno-L. Spezzaferro-M. Tafuri, Via Giulia. ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] 1931 fu invitato da Gherardo Bosio a costituire, con Pier Nicolò Berardi, assistente del M., e il laureando di G. Michelucci …, a cura di P.F. Iacuzzi - M.T. Tosi, Pistoia 1990, ad ind.; F. Brunetti, Momenti di architettura italiana contemporanea, a ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] Marino Marini) costituisce una riflessione sull’arte di Piero della Francesca, di cui si analizza la strutturazione 1997; M. M.: catalogo ragionato della scultura, a cura di M.T. Tosi, Milano 1998; G. Gemo, L’ascesa di un artista fortunato: M. M ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] n.; D.M. Manni, Il Senato fiorentino, Firenze 1771, pp. XXIV, 64; A. Tosi, Tre lettere di A. G. mandato da Cosimo I a Venezia nel 1569, in Arte e critico, I, Udine 1910, p. 91; F. Niccolai, Pier Vettori (1499-1585), Firenze 1912, p. 110; R. Ridolfi ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] e la Toscana. Carteggio e testimonianze documentarie, a cura di A. Tosi, Firenze 1989, pp. 32, 405-408, 440; A. Siekiera Torquato Tasso, Torino-Roma 1895, pp. 656, 816 s.; F. Niccolai, Pier Vettori (1499-1585), Borgo San Lorenzo 1912, pp. 107-109; B. ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] poesia, che riuniva anche altri artisti, quali C. Carrà, A. Tosi e A. Salietti, parimenti volti a una "concretezza e semplicità, limpidità formale e compositiva che guardava a Masaccio, a Piero della Francesca, ma anche allo spirito logico di Cézanne ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] diplomatico-consolare. Della commissione, presieduta da Piero de Francisci, rettore dell’Università di Roma Mannelli 1998; L’Italia e le organizzazioni internazionali, a cura di L. Tosi, Padova 1999; L. Nuti, Gli Stati Uniti e l’apertura a sinistra ...
Leggi Tutto
velinesco
agg. (iron.) Tipico di una velina televisiva. ◆ Enrico Bertolino ha fatto passi da gigante rispetto alla disordinata trincea condominiale di «Convenscion», e la [Elisabetta] Canalis ha superato con disinvoltura questa nuova prova...
area di eccellenza
loc. s.le f. Raggruppamento o settore nel quale operano istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative con l’uso delle tecnologie più avanzate....