Filosofo tedesco (Landshut 1804 - Rechenberg, Norimberga, 1872). Tra i più influenti critici della religione, elaborò una filosofia umanistica, di ispirazione materialistica, che influì sul giovane K. [...] ricordati, anche opere storiche, come una Geschichte der neuen Philosophie von Bacon bis Spinoza (1833) e uno studio su PierreBayle (1838). La tesi dei Gedanken è che non può parlarsi d'immortalità individuale, ma piuttosto d'immortalità del genere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] sue ripetute dichiarazioni di fede cattolica, l’insistenza sul necessario fondamento religioso del vivere civile contro l’ipotesi di PierreBayle di una società di atei, o la difesa della cronologia biblica dalle critiche di autori come John Marsham ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] e confessioni diverse trovarono i loro campioni più efficaci nel filosofo inglese John Locke e nel pensatore francese PierreBayle; furono poi al centro della propaganda degli autori della Encyclopédie (enciclopedia) e di Voltaire. Quest'ultimo è la ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] . Quando nel corso degli anni ottanta del Seicento, sempre in Olanda, formulò una teoria della tolleranza, anche PierreBayle osservò, come Spinoza, che paesi privi di unità religiosa possono essere pacifici e prosperi, perché esistono leggi morali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] 1741 un’accusa di eresia, ma si dimostrò innocente in una comparizione spontanea. Attraverso Locke, Le Clerc e PierreBayle si aprì la via alla teologia protestante. Concordava con Philippus van Limborch sul fine pratico della teologia; ma entrambi ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] 1588), così vicini alle tesi patriziane da indurre PierreBayle ad attribuirne la redazione a lui. Nel , Historia Gymnasii Patavini, II, Venetiis 1726, pp. 258 s.; P. Bayle, Dictionnaire historique et critique, III, Amsterdam 1730, pp. 620-622; F ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] philosophie de Gassendi, rendendo accessibile al grande pubblico il monumentale Syntagma philosophicum. Commentando questo dibattito, PierreBayle (1647-1706) sostenne che se la filosofia di Descartes non poteva essere conciliata con la spiegazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] Johann Heinrich Alsted, alcuni dei diretti responsabili del crollo definitivo delle scienze peripatetiche: René Descartes, PierreBayle, Isaac Newton, John Locke.
Bibliografia
Ashworth 1976: Ashworth, Jennifer E., Agostino Nifo's reinterpretation of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] italiani in Moravia, Polonia, Transilvania (1558-1611). Studi e documenti, Firenze-Chicago 1970, Firenze 19992.
M. Firpo, PierreBayle, gli eretici italiani del Cinquecento e la tradizione sociniana, «Rivista storica italiana», 1973, 85, pp. 612-66 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] periodo risalgono le prime solide conoscenze della filosofia classica e moderna, da Lucrezio a John Locke, da Cicerone a PierreBayle, che rimarranno sempre vive in età matura, se pure in forme più estese, approfondite e critiche.
Dopo la ‘svolta ...
Leggi Tutto