GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] richiamava quella delle immagini di New York di William Kline o di Dagli incas agli indios di Werner Bischof, Robert Frank e Pierre Verger, entrambi pubblicati in Italia da Feltrinelli nel 1956 e presenti nella biblioteca di Giacomelli.
Nel 1958 ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] e 1964), alcuni tra i più influenti critici d’arte dell’epoca si occuparono dell’opera di Santomaso: Herbert Read, Pierre Francastel e Werner Haftmann. Nel 1960 il maestro effettuò un viaggio in Puglia da cui scaturì un ciclo di dipinti e di gouache ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] nel 1929 dai fisici tedeschi Walther Bothe e Werner Kolhörster mise in seria difficoltà questa teoria, grande distanza l’uno dall’altro, un fenomeno poi riscoperto da Pierre Auger nel 1937.
Lo studio dei grandi sciami atmosferici permette di ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] catal.), a cura di V. Viale, Messina 1966; R. Preimesberger, Entwürfe Pierre Legros für F. J.'s Cappella Antamoro, in Römische historische Mitteilungen, X Akten des dritten Sommerkurs der Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln… 2002 (in corso ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] "de' Fiori", e più tardi con Abraham Brueghel, Franz Werner Tamm (Putti e ghirlande di fiori, Parigi, Louvre, e 1701, ed eseguito fra gli altri da Camillo Rusconi, Pierre-étienne Monnot, Pierre Legros, il ciclo fu ultimato pochi anni dopo la morte ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] la parziale traduzione italiana della grande thèse di Pierre Toubert sull’incastellamento laziale, con un’introduzione in 1977 all’Istituto storico tedesco di Parigi diretto da Karl Ferdinand Werner. Su queste basi mirò a un serrato e avido programma ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] , a cura di P. Jaffé, Berlin 1866, p. 349; Chronique de l'abbaye de St-Bénigne de Dijon, suivie de la Chronique de St-Pierre de Bèze, a cura di E. Bougaud-J. Garnier, Dijon 1875, p. 294; J. Pflugk-Harttung, Acta pontificum Romanorum inedita, Tübingen ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] grazie all'ascesa al trono papale nel 1342 di uno di loro, Pierre Roger, che aveva preso il nome di Clemente VI. Grazie al Gubbio, e da cavalieri guidati dal capitano di ventura Werner d'Urslingen; l'esercito doveva essere rinforzato da truppe ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] inglese James Hutton e ancora il tedesco Abrahm Gottlob Werner, docente di mineralogia all'Accademia delle miniere di Friburgo contributi di notevole importanza. E ancora Remarques sur la pierre élastique du Brésil et notices sur les marbres fléxibles ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] , choisy... par Jean Castro..., à Lovain chez Pierre Phalese & en Anvers, Chez Jean Bellere... di Torquato Tasso, I, Torino 1895, pp. 31, 32; L. Werner, Una rarità musicale della Biblioteca vescovile di Szombathely, in Note d'archivio, VIII ...
Leggi Tutto