ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] Urbanisme et architecture. Etudes écrites et publiées en l'honneur de Pierre Lavedan, Paris 1954, pp. 41-49; R.A. Brown zur Abteikirche Wilhelmus von Volpiano (962-1031), Berlin 1978; M. Baylé, La Trinité de Caen. Son rôle dans les développements de l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] naturale nell'ambito di un contesto non pedagogico. Sia Pierre Gassendi (1592-1655) sia Mersenne, per esempio, fecero Bianchi, Lorenzo, Tradizione libertina e critica storica. Da Naudé a Bayle, Milano, Franco Angeli, 1988.
Boas Hall 1991: Boas Hall, ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] degli antichi. ricollegandosi ai precedenti illuministici di Bayle e di Fontenelle. Una prima, puerilmente i quali se ne avvalevano, in definitiva, come di una pierre de touche per l’ottimistica dissipazione dei terrori e delle superstizioni, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] . In una serie di esperimenti realizzati con il suo maestro Pierre-François-Olive Rayer (1793-1867), inoculando il sangue di milza ricorso all'anatomia patologica, nel 1810 con Gaspard-Laurent Bayle e nel 1828 con René-Théophile-Hyacinthe Laënnec, che ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] 1951; M.H. Laurent, Le bienheureux Innocent V (Pierre de Tarentaise) et son temps [...], Città del Vaticano res gestae Pontificum Romanorum, I, Roma 1677, coll. 847-61; P. Bayle, Dictionnaire historique et critique, I, 2, Rotterdam 1697, s.v., coll ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] dei principali stampatori di Rotterdam: Reinier Leers, l'editore del Bayle, del Simon, del Malebranche. Il Leers aveva accettato la a guisa di appendice, la ristampa delle opere di Pierre Gylli, De Bosporo Thracio libri tres e De topographia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] egli attribuisse già a Ippocrate e poi all'amico Gaspard-Laurent Bayle (1774-1816) il merito d'aver intuito l'importanza dell Dublino, Josef Skoda a Vienna, Ludwig Traube a Berlino, Pierre-Charles-Édouard Potain a Parigi e Austin Flint a Buffalo ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] reyes Incas del Perú, introd., notas y arreglo por Constantino Bayle, Madrid, Instituto Santo Toribio de Mogrovejo, 1946 (ed. orig America, 1979, pp. 277-302.
Duviols 1979: Duviols, Pierre, Un symbolisme andin du double, la lithomorphose de l'ancêtre ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] successivo o anche nel sec. 16°, come nel caso di Saint-Pierre a Caen o di Saint-Ouen a Rouen, il cui coro Rouen 1996; L'architecture normande au Moyen-Age, a cura di M. Baylé (in corso di stampa); La Basse-Seine pendant le Haut Moyen Age, a ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] Chartham, Archaeologia Cantiana 95, 1979, pp. 1-6.
M. Baylé, Les chapiteaux de Stogursey (Somerset), ancien prioré de Lonlay l Sud de l'Angleterre (La nuit des temps, 59), La Pierre-qui-Vire, 1983.
P. Williamson, Catalogue of Romanesque Sculpture, ...
Leggi Tutto