• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [6]
Letteratura [5]
Religioni [2]
Strumenti del sapere [2]
Critica retorica e stilistica [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Lingua [1]
Archeologia [1]

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] una zona d'ombra, un piano inutile. Nel 1230 Pierre de Monterau, incaricato di ricostruire la navata di Saint-Denis et dans la Champagne méridionale, Parigi 1901; P. de Nolhac, La création de Versailles: l'Art à Versailles, Versailles sous Louis XIV ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] Roma 1712-16; Létarouilly, Le vatican et la basilique de Saint-Pierre de Rome, Parigi 1882 (voll. 3, con importanti rilievi Orsini [mss. 3191, 3195-3453; cfr. P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Parigi 1887), i codici bobbiesi (mss. 5748 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Versailles, ivi 1704; J. Guiffrey, Comptes des Bâtiments du Roi sous le Règne de Louis XIV, ivi 1881-1887-1891; P. de Nolhac, La création de Versailles, ivi 1901; id., Histoire du Château de Versailles, voll. 3, ivi 1911-1928; id., La Chapelle royale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia Gino Benzoni MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] Margherita (figli del fratello Enrico), è la protettrice di Pierre de Ronsard che le dedica una Ode pastorale e Les hymnes 1870; E. Stoffiet, Les Marguerites françaises, Paris 1888; P. De Nolhac- A. Solerti, Il viaggio in Italia di Enrico III…, ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – ENRICO III DI VALOIS – MARCANTONIO FLAMINIO – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia (3)
Mostra Tutti

RONSARD, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1936)

RONSARD, Pierre de Ferdinando Neri Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] choisis et commentés, a cura di P. Villey, Parigi 1914; Poesies choisies de R. recueillies sur un plan noaveau, a cura di P. de Nolhac, Parigi 1924. Bibl.: Biografia: La vie de P. de R. de Claude Binet, a cura di P. Laumonier, Parigi 1910; H. Longnon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONSARD, Pierre de (2)
Mostra Tutti

LA TOUR, Maurice Quentin de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA TOUR, Maurice Quentin de Pierre Lavedan Pittore, nato a San Quintino il 5 settembre 1704, morto ivi il 17 febbraio 1788. A 18 anni, recatosi a Parigi, lavorò presso un pittore di nature morte, J. [...] pari. Bibl.: H. Lapauze, La T. et son øuvre au musée de Saint Quentin, Parigi 1905, voll. 2; H. Erhard, La T., T." du musée de Genève, in Revue de l'art anc. et mod., LIII (1928), pp. 35-44; P. de Nolhac, La vie et l'øuvre de M. Q. de La T., Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA TOUR, Maurice Quentin de (1)
Mostra Tutti

LE BRUN, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

LE BRUN, Charles Pierre LAVEDAN Pittore, nato a Parigi il 24 febbraio 1619, morto ivi il 12 febbraio 1690. Dopo breve tirocinio presso Simon Vouet, fu lungamente in Italia (1642-1646) subendovi l'influsso [...] (con bibl.). Vedi inoltre: M. Fenaille, État général des tapisseries de la manufacture des Gobelins, Parigi 1904-1923; id., Hist. de la manufacture des Gobelins, Parigi 1923; P. de Nolhac, Versailles, les intérieurs et les jardins, Parigi 1924; id ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] XVI, 1987, p. 187 ss.; E. Debenedetti, Pierre Adrien Paris e la collezione di antichità della Villa Borghese detta Francia. Le gemme sono in parte disperse. Bibl.: P. de Nolhac, Le collections d'antiques de Fulvio Orsini, in MEFRA, VI, 1884, p. 183 s ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Leoniceno. Tra Aristotele e Galeno, cultura e libri di un medico umanista, Firenze, L.S. Olschki, 1991. de Nolhac 1907: Nolhac, Pierre de, Pétrarque et l'humanisme, nouv. éd. remaniée et augmentée, Paris, Champion, 1907, 2 v. (1. ed.: Pétrarque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Gallo, Siena-Firenze 1902; S. Reinach, L'album de Pierre Jacues, sculpteurs de Reims, dessiné à Rome 1527-1577, commenté avec -07, pp. 49-182; P. de Nolhac, Les bronzes du parterre d'eau de Versailles, in Revue de l'art ancient et moderne, 30, 1911 ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali