• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [105]
Matematica [33]
Fisica [32]
Storia della fisica [22]
Astronomia [21]
Storia della matematica [21]
Storia dell astronomia [12]
Chimica [10]
Fisica matematica [8]
Storia della chimica [8]
Analisi matematica [8]

L'Età dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni Ivor Grattan-Guinness Il calcolo delle variazioni Il calcolo in una e più variabili Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] ordine, cercando di trovare le condizioni che distinguevano le situazioni di massimo da quelle di minimo. Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) sviluppò la teoria delle equazioni differenziali, in particolare per applicarle all'astronomia matematica, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Boscovich, Ruggero Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ruggero Giuseppe Boscovich Pasquale Tucci Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] sviluppi Boscovich venne percepito dai suoi contemporanei come obsoleto. A tale proposito i rapporti tra Boscovich e Pierre-Simon de Laplace (1749-1827), il più deciso sostenitore del modello newtoniano, risultano del tutto illuminanti (cfr. Hahn, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – GIOVANNI DOMENICO CASSINI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boscovich, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

scienze

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scienze Paolo Casini Le mappe del sapere La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] ; la geometria euclidea entrava in crisi grazie alla scoperta di spazi a più dimensioni. Fisici come Pierre-Simon de Laplace, André-Marie Ampère, William Whewell, Sir Frederick William Herschel, Hermann von Helmholtz, riflettevano sulla logica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DELLA CONOSCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienze (7)
Mostra Tutti

PLANA, Giovanni Antonio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANA, Giovanni Antonio Amedeo Marco Ciardi PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni. La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] -Jean Fresnel. Una volta arrivato a Parigi, Plana si distinse agli occhi dei suoi insegnanti, fra i quali Pierre-Simon de Laplace, Adrien-Marie Legendre, Jean-Baptiste-Joseph Fourier e Joseph-Louis Lagrange. Quest’ultimo si rivelò fondamentale per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – ORDINE DELLA LEGION D’ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANA, Giovanni Antonio Amedeo (2)
Mostra Tutti

teorema fondamentale dell'algebra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teorema fondamentale dell’algebra Luca Tomassini Teorema che stabilisce, per ogni polinomio a coefficienti complessi, l’esistenza di almeno una radice nel campo dei numeri complessi. Più precisamente, [...] è stata data per la prima volta da Jean d’Alembert nel 1746; altre ne seguirono per mano di Euler, Pierre-Simon de Laplace, Joseph-Louis Lagrange tra gli altri. L’elemento che tutte queste avevano in comune era l’assunzione iniziale che radici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – PIERRE-SIMON DE LAPLACE – JOSEPH-LOUIS LAGRANGE – CARL FRIEDRICH GAUSS – NUMERI COMPLESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teorema fondamentale dell'algebra (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] III l'istituzione dell'École Normale Supérieure, dove lo stesso Monge, Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) e Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) sono chiamati a tenere corsi finalizzati alla formazione degli insegnanti. Dopo Termidoro le cose cambiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento Niccolò Guicciardini I Principia di Newton nel Settecento Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] Euler, Clairaut, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783), Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) e Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) riuscirono, applicando strumenti di calcolo non disponibili a Newton, a risolvere molte delle incongruenze presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna Niccolò Guicciardini Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna Un declino della matematica britannica? Il metodo delle flussioni [...] superiore statura di matematici continentali quali Leonhard Euler (1707-1783), Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) e Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) rispetto ai loro contemporanei britannici. D'altronde, un semplice elenco dei matematici attivi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La matematica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La matematica Luigi Pepe L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] , che trascorse alcuni mesi a Parigi, dove ebbe contatti molto proficui con Lagrange, Pierre-Simon de Laplace e l’ambiente dell’Institut de France. Nel triennio repubblicano vi furono pubblicazioni insigni riguardanti le scienze matematiche, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica Paolo Zellini L'analisi numerica L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] che Wiener condusse sul problema di Dirichlet è riconducibile anche allo sviluppo della teoria del potenziale, con Pierre-Simon de Laplace, Siméon-Denis Poisson, Carl Friedrich Gauss e George Green, dopo che Joseph-Louis Lagrange aveva introdotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
secolare
secolare agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: anniversario s.; commemorazione secolare....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali