Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] visione di società mondiale come ‘campo’, nel senso che Pierre Bourdieu (Campo del potere, campo intellettuale e habitus di sembra essere l’eroe della globalizzazione, come il borghese di Werner Sombart (Der Bourgeois, 1913; trad. it. 1950) all ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] catal.), a cura di V. Viale, Messina 1966; R. Preimesberger, Entwürfe Pierre Legros für F. J.'s Cappella Antamoro, in Römische historische Mitteilungen, X Akten des dritten Sommerkurs der Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln… 2002 (in corso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] Terra". Si tratta del progetto Apollo, cominciato con il padre della V2 Werner von Braun (1912-1977) e il suo Saturno V, che doveva portare termica, che si oppone alla contrazione. Kant e Pierre-Simon de Laplace non avevano chiaro il concetto di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] 1991, pp. 103-127.
Fischer-Elfert 1999: Fischer-Elfert, Hans-Werner, Die Lehre eines Mannes für seinen Sohn. Eine Etappe auf dem und Altertumskunde", 120, 1993, pp. 71-84.
Montet 1950: Montet, Pierre, Le fruit défendu, "Kêmi", 11, 1950, pp. 85-116.
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] Enrico Fermi come capo della comunità dei fisici italiani, e con Pierre V. Auger (1899-1993), un fisico che si occupava dei suo paese ma anche dalla collaborazione di scienziati come Werner Heisenberg e Carl Friedrich von Weizsäcker con il regime ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] Das Experiment Europa. Tausend Jahre Christenheit, Einsiedeln 1952 (con una prefazione di Werner Kaegi); cfr. A. Gaisbauer, Friedrich Heer, cit., pp. 53 e Introduction, traduction originale et notes par Pierre Maraval, Paris 2001; Maraval, pur ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] "de' Fiori", e più tardi con Abraham Brueghel, Franz Werner Tamm (Putti e ghirlande di fiori, Parigi, Louvre, e 1701, ed eseguito fra gli altri da Camillo Rusconi, Pierre-étienne Monnot, Pierre Legros, il ciclo fu ultimato pochi anni dopo la morte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] di Copenaghen e di Gottinga, rappresentate da Bohr stesso e da Werner Heisenberg, Pascual Jordan, Max Born e Wolfgang Pauli.
Di fatto decadimento α e β. Per esempio, Francis Perrin e Pierre V. Auger proposero nel 1933 un modello del nucleo composto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] Newton, brevemente trattato da James M. Ortega e Werner C. Rheinboldt in Iterative solution of nonlinear equations in metodo di Graeffe, già formulato in modo esplicito da Germinal-Pierre Dandelin nel 1826 e da Nikolaj Ivanovič Lobačevskij nel 1834 ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] Poitiers, Mus. Sainte-Croix), e ancora la celebre recinzione presbiteriale di Saint-Pierre-aux-Nonnains, a Metz, del sec. 7° (Metz, La Cour d , Poitiers 1952", Paris 1953; J. Werner, Katalog der Sammlung Diergardt (Völkerwanderungszeitlicher Schmuck), ...
Leggi Tutto