L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Pavia, si dimostravano già a Padova, come ci riferisce il tedesco Werner Rolfinck, allievo dello Spigeli (e non del Fabrici, come fu erroneamente non solo come antropologo, ma anche come anatomico, Pierre-Paul Broc, che legava il suo nome all'area ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] , classe 125 Rupert Hollaus (Austria) su N.S.U., classe 250 Werner Haas su N.S.U., classe 350 Fergus Anderson su Guzzi, classe B.), Kid Dussart (Belgio), Roberto Proietti (Italia), Pierre Montané (Francia), Elis Ask (Finlandia), Jorgen Johansen ( ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] , liberamente tratto dal romanzo La femme et le pantin di Pierre Louys. Altri film di notevole importanza per il loro contenuto i fratelli Marx. Nel genere drammatico si possono ricordare Werner Krauss, Emil Jannings, John e Lionel Barrymore, Gary ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] -1839), il suo scolaro Johann Christian Koch, Peter Paul Werner di Norimberga, Wigand Schäfer e il figlio suo Anton. e ancora i Roettiers, Jean Duvivier e il figlio Benjamin, Pierre Lorthier (1733-1813), Augustin Dupré, Nicolas Gatteaux. Spagna e ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] Successivamente, a partire dagli anni Trenta e dai lavori di Werner K. Heisenberg e di Erwin Schrödinger, l’analisi funzionale è , la dinamica olomorfa, inaugurata ver so il 1918 da Pierre Fatou e Gaston Julia, che si erano interessati alle iterazioni ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] è una cosa molto diversa dai buoni del tesoro e dalle banconote» (P. Werner, Museum, Inc. Inside the global art world, 2005; trad. it. altri Ghada Amer, Daniel Buren, Maurizio Cattelan, Pierre Huyghe), per lo più progettate specificamente per questo ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] Régeny e, fra i più giovani, Giselher Klebe e Hans Werner Henze; in Francia è da ricordare, oltre René Leibowitz, Fra i più noti compositori di questa tendenza sono il francese Pierre Boulez, il tedesco Karlheinz Stockhausen, il belga Henri Pousseur, ...
Leggi Tutto
– La multisensorialità del cinema installato. Bibliografia
Nell’orizzonte ‘transmediale’ che caratterizza il nuovo millennio il c. i. si inserisce come una pratica di confine tra cinema e arti visive in [...] , Dominique Gonzalez-Foerster, Darren Almond, Tobias Rehberger, Pierre Huyghe, Janet Cardiff, Philippe Parreno, Paul Chan, Ra di Martino, Carola Spadoni. Anche cineasti come Agnes Varda, Werner Herzog (v.), Jean-Luc Godard (v.), Abbas Kiarostami, Amos ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica tedesco, nato a Pulheim (Renania Settentrionale, Vestfalia) l’8 settembre 1950. Esponente del cosiddetto Regietheater, caratterizzato da performance all’insegna della sperimentazione [...] a fianco di registi quali Hans Neugebauer, Harry Kupfer, Jean-Pierre Ponnelle e Michael Hampe. Tra i suoi primi impegni si ricordano le prime assolute di Pollicino di Hans Werner Henze (Montepulciano, 1980), Macbeth di Antonio Bibalo (Oslo, 1990) e ...
Leggi Tutto
Il termine è usato per indicare un genere di musica prodotto con mezzi elettronici. Fra gli esperimenti avutisi in campo musicale dopo la seconda guerra mondiale occupa un posto singolare il tentativo [...] intrapresi in Francia nel 1948 dall'ingegnere Pierre Schaeffer (esperimenti che consistevano nel registrare su da Herber Eimert. Alle prime ricerche collaborarono, con l'Eimert, Werner Meyer-Appler, professore di fonetica all'università di Bonn, ed i ...
Leggi Tutto