Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] .
La città deve il suo aspetto caratteristico alle numerose costruzioni barocche, di uno stile particolare e pittoresco, in pietraleccese, un calcare miocenico, biancastro o giallognolo, di grana fine, tenera al taglio e di facile lavorazione, che ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] Gargano, nelle Murge e nella penisola salentina è assai peculiare per la presenza colà di un calcare miocenico detto "pietraleccese". Nel decennio 1916-26 il C. affronta ricerche sistematiche sui "puli" di Altamura, le conche carsiche di Castellana ...
Leggi Tutto
leccese
leccése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Lecce, città della Puglia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Lecce: la popolazione l.; il dialetto l. (o assol. il leccese); il territorio l. (o, come s....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...