Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] dedicata alle avventure del piccolo mago Harry Potter: Harry Potter and the sorcerer's stone (2001; Harry Potter e la pietrafilosofale) e Harry Potter and the chamber of secrets (2002; Harry Potter e la camera dei segreti), ambedue di Ch. Columbus ...
Leggi Tutto
MOTO perpetuo
Giovanni Giorgi
Dicendo "ricerca del moto perpetuo (perpetuum mobile)" si è intesa la ricerca di una macchina che si mantenesse perpetuamente in moto senza essere ricaricata o fornita [...] agl'insuccessi ripetuti, il problema del moto perpetuo è passato alla posterità insieme con quelli della pietrafilosofale, della trisezione dell'angolo e della quadratura del circolo. Mezzi meccanici, termici, dispositivi fondati sulla capillarità ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Basilio
Alfredo QUARTAROLI
Con questo nome s'indica un alchimista sulla persona del quale nulla si sa che abbia storico fondamento. Si suppone fosse un benedettino vissuto in Sassonia nella [...] 'antimonio e ai suoi composti; sembra che l'autore conoscesse anche l'arsenico, lo zinco, il bismuto, il manganese e numerosi composti del mercurio e del piombo. Quanto alle idee generali, l'autore non ha dubbî sull'esistenza della pietrafilosofale. ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] e Margherita di Bulgakov. Ancora, nel '73 si ha l'inventario alchemico-artaudiano di Michele De Marchi, La pietrafilosofale, poi accolto a Parigi, ospite del Centre Franco-Italien de Pratique Dramaturgique, grazie all'iniziativa di Mario Baratto ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] più: lo si può, da parte degli altri, buttar via tranquillamente. Nessuno crede più essa possieda la pietrafilosofale del «perfetto governo».
Ma il discorso non può chiudersi a questo punto, accontentarsi d'una conclusione così sbrigativamente ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] il seme, crede in Paracelso e in Della Porta, cita Fludd e Kenelm Digby, e cerca «la strada per ritrovare la pietrafilosofale con il modo di fare le vere quinte essenze»!
E il Bartoli fa «disputare» la Tensione e la Pressione per stabilire quale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] nuova dottrina, di cui si era dichiarato apertamente 'principe'; grazie alle sue promesse fantastiche, tra cui quella della pietrafilosofale, Paracelso era riuscito a conquistarsi un vasto seguito, che lo venerava come guida e maestro. Sennert gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] e traduzioni in tedesco. Va precisato che Stahl considerò sempre la tradizione alchemica e la ricerca della pietrafilosofale come moralmente inaccettabili e socialmente nocive, perché non promuovevano le indagini utili ed erano fondate su una ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] anni Sessanta il filone delle vicende tratte dalla mitologia greca o dalla Bibbia si impone come vera e propria «pietrafilosofale»11 per la gioia dei produttori italiani – risale infatti a quegli anni la prima pellicola sonora su Costantino –, è ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Napoli il D. tornò il 22 apr. 1582, e per commissione del cardinale d'Este si dedicò alle ricerche sulla pietrafilosofale. Il cardinale infine, desideroso di seguire da vicino gli sviluppi dei suoi studi su questo argomento, lo invitò a raggiungerlo ...
Leggi Tutto
filosofale
filoṡofale agg. [der. di filosofo]. – 1. a. ant. Filosofico. b. scherz. o iron. Da filosofo: gravità f.; ostentare una barba filosofale. 2. Pietra f. (o pietra dei filosofi), pietra che avrebbe avuto la virtù di mutare qualsiasi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...