BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] risparmio sulle spese militari nella misura da un terzo a una metà di quelle correnti: era la quadratura del circolo, la pietrafilosofale dell'arte militare.
Ma il Granvelle si mostrò subito scettico: "Si es el mismo que conoscí en servicio de su Ma ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] dell'Escalier des sages, ou la, philosophie des anciens diBarent Coenders Vari Helpen.
L'Introduction èun trattato sulla pietrafilosofale, che ebbe un'accoglienza lusinghiera da parte del Journal des Sçavans, dal quale si apprende che lo stile del ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] ma avanza delle significative riserve sulla sua figura di manierista: le sue ricerche alchemiche (in particolare sulla "pietrafilosofale") lo danneggiarono, facendogli tralasciare la pittura; la sua "pratica" era eccessiva; la sua cultura letteraria ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] bontà di vita e modestia» quanto sapeva della «professione del lapis»; riporta inoltre un sonetto di Lesbio sulle qualità della pietrafilosofale (La Bugia 1656, cc. 89r-v; Arch. Massimo, Prot. 35, c. 46r).
Prospero Mandosio (1692, p. 247) descrive ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] dei quesiti proposti dal Maghetti la cui soluzione racchiuderebbe in sé "il vero modo di fare la tanta da tutti bramata PietraFilosofale". Detti quesiti, stampati in Ancona nel 1638 e poi ancora a Palermo nel 1641, erano in tutto nove. L'E. li ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Bono Lombardo)
Cesare Vasoli
Solo scarse notizie si possiedono sulla vita del B., autore di un trattato di alchimia, la Pretiosa margarita novella, a quanto attesta l'explicit dello stesso [...] divulgati (operare solo sui metalli e non sugli altri minerali, considerare l'argento vivo come la causa materiale della pietrafilosofale e lo zolfo come l'"agente", ecc.) che s'incontrano nei vari scritti attribuiti ad Alberto Magno, Ruggero Bacone ...
Leggi Tutto
DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] ; G. Valentinelli, Bibl. Manuscripta ad S. Marci Venetiarum, V, Venetiis 1872, p. 149) da O. Zenatti, Una canzone capodistriana sulla pietrafilosofale, in Arch. stor. per Trieste, l'Istria e il Trentino, IV (1889), pp. 106-17: il titolo, mancante, è ...
Leggi Tutto
GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio
Anna Laura Saso
Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVI secolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] sua Il ragno e la gotta. Conclude l'Athanatophilia una dissertazione sulla pietrafilosofale, dal titolo Breve trattato nel quale moralmente si discorre qual sia la pietra de' filosofi (ed. anastatica con introduzione di U. Vaglia, Brescia 1987), che ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Antonio Stefano
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, [...] afferma che negli ultimi anni questi era solito passare il suo tempo immerso in studi cabalistici alla ricerca della pietrafilosofale, seguendo l'esempio del cugino F. V. Riccoboni.
Il B. aveva frattanto sposato una graziosa figurante della Comédie ...
Leggi Tutto
Harris, Richard (propr. Richard Francis)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] e, nel ruolo di Albus Dumbledore, nel dittico Harry Potter and the sorcerer's stone (2001; Harry Potter e la pietrafilosofale) e Harry Potter and the chamber of secrets (2002; Harry Potter e la camera dei segreti) di Chris Columbus.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
filosofale
filoṡofale agg. [der. di filosofo]. – 1. a. ant. Filosofico. b. scherz. o iron. Da filosofo: gravità f.; ostentare una barba filosofale. 2. Pietra f. (o pietra dei filosofi), pietra che avrebbe avuto la virtù di mutare qualsiasi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...