NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] sono di solito più calcaree (calcaire moëllon della Francia meridionale; calcare di Rosignano e di Acqui in Piemonte; pietraleccese della Puglia, calcari della Sardegna, ecc.); però nelle regioni circostanti alle catene montuose in via di emersione ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] all'aria, colore biancastro, giallognolo, giallo paglierino, rossiccio: pietra gallina del Veronese, pietra morta del Vicentino, pietra caciolfa del Senese, pietraleccese delle Puglie; pietra cantone di Sardegna. Brecce conchigliari sono i tufi ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] , Gravina, Altamura) e Daunia (Canosa, Ordona, Arpi): di maggior rilievo appaiono le modanature e il capitello dorico in pietraleccese da un edificio di Cavallino e le sime fittili da un sacello di Canosa (Toppicelli). Connesse direttamente con le ...
Leggi Tutto
VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] stato riconosciuto nella zona dei Ss. Stefani da dove provengono un capitello in calcare con abaco decorato da rosette e una cornice in pietraleccese (seconda metà del VI sec. a.C.) decorata da kỳma dorico e da un fregio a fiori di loto, simile agli ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] in Gli ebrei in Salento (IX-XVI secolo), a cura di F. Lelli, Galatina 2013b, pp. 355-362; Id., Un Sant’Antonio di pietraleccese a estofado de oro. Una conferma per G. R., in Kronos, XV (2014a), 1, pp. 151-160; Id., La decorazione plastica della Sala ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] provinciale, ms. 329: A. Foscarini [secolo XXI], Artisti salentini..., p. 96; C. De Giorgi, Architetti e scultori in pietraleccese, in Il Gazzettino letter. di Lecce, I(1879). 2, p. 149; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, Trani 1904 ...
Leggi Tutto
Vedi MURO LECCESE dell'anno: 1963 - 1995
MURO LECCESE (v. vol. V, p. 284)
G. Semeraro
Dopo gli interventi della seconda metà dell'Ottocento e degli inizî del Novecento a opera dei Maggiulli, la storia [...] paramento esterno a blocchi regolari, èmplekton e paramento interno a pietre irregolari; la seconda fase è rappresentata dal muro a blocchi a.C., incisa sul bordo di un bacino di pietraleccese in cui compare il teonimo messapico Aprodita. Nel corso ...
Leggi Tutto
CAVALLINO
F. D'Andria
Insediamento indigeno di età arcaica, di cui è ignoto il nome antico; i notevoli resti si trovano nella vasta pianura di Lecce, a qualche chilometro di distanza dagli abitati messapici [...] 69 ha, racchiusa da una fortificazione lunga 3.100 m. Le strutture antiche si impiantano sul banco di calcarenite («pietraleccese») che ha un andamento in pendenza verso S, con vasti affioramenti nei quali appare scavato il fossato, largo in media ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] Puglia in seguito alle recenti e attuali ricerche sugli insediamenti preistorici di quella regione.
Opere: La pietraleccese calunniata, in Il Cittadino leccese, IX (1870), nn. 28, 29; Scoperte preistoriche al Capo di Leuca in Terra d'Otranto,ibid ...
Leggi Tutto
NARDÒ (Neretum; Νήρητον)
G. Mastronuzzi
Centro messapico e romano posto sul versante ionico del Tavoliere Salentino, al limite settentrionale delle Serre omonime, in posizione subcostiera, a circa 40 [...] una coppetta echiniforme di produzione coloniale, forse tarantina.
Del VI sec. a.C. è anche una piccola stele in pietraleccese, sulla quale è graffito un testo messapico che consente di riconoscervi un oggetto destinato a un luogo di culto dedicato ...
Leggi Tutto
leccese
leccése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Lecce, città della Puglia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Lecce: la popolazione l.; il dialetto l. (o assol. il leccese); il territorio l. (o, come s....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...