GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietrepreziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] ebbero le g. dette gnostiche con valenze magiche. I noti ammonimenti dei Padri della Chiesa contro il lusso delle pietrepreziose (Gregorio Nazianzieno, Oratio VIII, 10; PG, XXXV, col. 800) non devono essere sopravvalutati.A partire dal sec. 4° la ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] , l’a. con cammei antichi. Ancor più dal Novecento l’a. ha risentito dei cambiamenti della moda: con il liberty si prediligono motivi floreali, smalti e pietrepreziose. Durante gli anni 1920 e 1930 prevale il platino per a. a solitario con un’unica ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’osso (detto anche perone) che assieme alla tibia costituisce lo scheletro della gamba. Ha corpo prismatico-triangolare, e quasi rettilineo. L’estremità superiore, detta testa della f., presenta [...] , poi anche di ferro, argento, oro; assume ornati in ambra, osso, pasta vitrea e in età romana anche in gemme e pietrepreziose. I primi tipi di f., sono ad arco: arco di violino (2° millennio: Sicilia, valle danubiana, civiltà tardo-micenea, Creta ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , per l’abile applicazione delle diverse tecniche di lavorazione dell’oro, dell’argento e degli smalti, per l’uso di pietrepreziose. Sono notevoli anche le opere di ceramica (mattonelle di maiolica decoravano le pareti di chiese, palazzi, stufe).
L ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] di occhiali; in pasta vitrea si imitarono cammei antichi e bizantini, specie a Venezia; in v. si eseguirono imitazioni di pietrepreziose, a scopo suntuario e per arricchire suppellettili, sculture, dipinti; dal 13° sec. il v. colorato fu usato come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] di gravissimi danni ecologici (distruzione delle formazioni di mangrovie e inquinamento).
Tra le risorse minerarie, oltre alle pietrepreziose (zaffiri), dopo il crollo del mercato dello stagno, si contano soprattutto gesso, e poi tungsteno, piombo ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] particolare quelle estrattive (è notevole lo sfruttamento di risorse del sottosuolo, segnatamente idrocarburi, metalli, pietrepreziose), ma ancora più sviluppate le attività di trasformazione agroalimentari e tessili.
Fondamentale, nel settore dei ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] di roccia o alcuni gruppi di rocce o minerali o altre sostanze sia naturali sia artificiali, usate come gemme (➔ pietrepreziose).
P. da affilare Nome generico di talune rocce contenenti silice, più o meno finemente e uniformemente diffusa in una ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] convergenza delle principali vie di comunicazione con i paesi confinanti. Accanto al tradizionale artigianato (del cuoio, delle pietrepreziose, delle armi cesellate) si è sviluppata l’industria nei rami meccanico, tessile, alimentare, del legno e ...
Leggi Tutto
Città del Messico (265.033 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, posta a 1545 m s.l.m. in un’ampia vallata. Lavorazione artigianale e fabbriche di tessuti. Sviluppato il turismo; industrie alimentari. [...] e legnami pregiati; nelle zone montuose si trovano giacimenti di oro, argento, uranio, ferro, piombo e pietrepreziose. Vi hanno sede industrie tessili e alimentari. L’insufficienza della rete ferroviaria è compensata dalla buona organizzazione ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...