PIETRO di Salvatore da Pisa
Piero Scapecchi
PIETRO di Salvatore da Pisa. – Nacque a Pisa verso il 1444. Assunse in religione il nome di Pietro, lasciando quello di Ursicino che aveva nel secolo. Il [...] la peste serpeggiante a Pistoia. L’altro documento (sin qui inedito), conservato in un registro dell’ospedale di S. Maria dellaScala a Firenze, segnala che Pietro, appartenente sempre al convento di S. Domenico a Fiesole, il 12 ottobre 1476 era ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] dei giornali: nel 1861 comparvero a Milano, in piazza dellaScala e dietro al Duomo, le prime due edicole. Secondo lettura, assicurandosi la collaborazione di autori di prestigio, come Pietro Dazzi, insegnante di liceo, Ida Baccini e soprattutto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] sì come tante decine di anni ne è stato defraudato Pietrodella Francesca da ’l Borgo San Sepolcro. Il quale, essendo sia – ma su scala assai minore – il De expetendis hanno giocato un ruolo decisivo per la nascita della moderna cultura occidentale. ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] 'edizione postuma delle Cronache del Risorgimento, pubblicata a Milano nel 1931, dove il sommo dellascala dei nostri politici progettata inizialmente come una seconda Galleria;ed un saggio su Pietro Pancrazi (Cortona 1957). Aveva anche in mente, come ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] Gli esordi dell'attività editoriale del L. si collocano nel 1602, quando uscì la quarta impressione dellaScala di musica poeta Giovanni Paolo Lomazzo, né che discendesse da quel Giovan Pietro Lomazzo che curò e sostenne le spese di pubblicazione dei ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] , 29 maggio 1927; Cristoforo Colombo "ispiratore di musicisti", in Musica d'oggi, IX (1927), pp. 71-74; I 150 anni dellaScala, ibid., X (1928), pp. 333-40; Stradivarius, il grande violinaro di Cremona, ibid., XI (1929), pp. 14-18; Cronistoria dei ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] di un serbatoio supplementare che gli permetteva di coprire senza scalo 1200 km - con cui da Milano avrebbe dovuto raggiungere ricordino ancora la prima rappresentazione nel XX secolo della commedia di Pietro Aretino Il marescalco, di cui curò anche ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] Guida dell’educatore», pubblicata a Firenze, nel periodo 1836-1845, dal Gabinetto scientifico e letterario di Giovan Pietro indirette su quei consumi e regolate le altre su d’una scala progressiva. In caso di anormalità l’imposta deve colpire i ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] Carpentras, oltre alle foto della scultura del Bernini in San Pietro, dell’arco, del sarcofago e delle monete.
Una prima apologetica le opere su CD come la citata Encarta su scala globale o altre esperienze consimili di rango nazionale, Costantino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] l'Astronomicum Caesareum di Pietro Apiano del 1540 includeva nella Musurgia universalis, ammetteva una scala di 'illuminazione', al cui giudicare del bene e del male, che ha prodotto il distacco dell'uomo da Dio, e l'empia volontà di darsi da sé ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...