BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] -244; F.G. Maier, Augustin und das Antike Rom, Stuttgart 1955; R. Manselli, La ''lectura super Apocalipsim' diPietrodiGiovanniOlivi (Studi storici, 19-21), Roma 1955; H. Buchtal, Miniature Painting in the Latin Kingdom of Jerusalem, Oxford 1957 ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] A. Wachtel, in MGH. Quell. Geistesgesch., I, 1955; R. Manselli, La 'Lectura super Apocalipsim' diPietroGiovanniOlivi (Istituto Storico Italiano per il Medioevo. Studi storici, 19-21), Roma 1955; P. Prigent, L'Apocalypse 12. Histoire de l'exégèse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Nuova Castiglia (57 milioni di q diolive; 12 di olio, maggiore produzione di Los Millares nell’Almería, costituita da abitazioni con muri dipietra ansia conoscitiva di L. Ponce de León, ne trae ispirazione la dottrina diGiovanni degli Angeli ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , dove infatti può vegetare l'olivo; mentre una vera e propria veneta fu l'opera dei Pisani; diGiovanni, la cui Madonna tra Angeli, eseguita . Da questo dipende quel Camillo Mariani (statue di S. Pietro a Vicenza, medaglie, ecc.), il quale fu ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] a Venezia dove firmava il garbato ritratto diGiovanni Marcello (Memphis, Brooks Memorial Art Gallery eseguita da Francesco Salviati tre anni prima per Pietro Aretino a Venezia (G.V. Dillon, Olivi, drammatico notturno del quale resta solo la replica di ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] . 66-70 (per Alberto da Tolmezzo, p. 61; per Floriano e il figlio Giovanni, pp. 62-65; per Pietro, p. 66; per Antonio, pp. 71 s.; per i figli diPietro, Giovanni, Giuseppe e Pietro, pp. 73-75); Id., Contributo secondo alla storia dell'arte in Friuli ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] del formaggio. Alcuni testi di medicina, come il Circa instans del salernitano Giovanni Plateario il Giovane, del Liber ruralium commodorum diPietro de' Crescenzi (Mane, di cui si occupavano in particolare le donne (Cogliati Arano, 1973). Gli olivi ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] di ricostruire la personalità artistica del pittore. Con Giovannidi maestro Nicola da Bettona il 28 di agosto del 1367 ricevette il saldo di le Stimmate di s. Francesco. Nell’ultima cappella a sinistra della chiesa di S. Pietro si possono ancora ...
Leggi Tutto