JAUME CASCALLS
R. Sánchez Ameijeiras
(o Castayls)
Artista catalano, attivo nel terzo quarto del sec. 14°, del quale si conserva un'ampia documentazione che permette di ricostruirne la biografia (Coroleu [...] un'opera di Saragozza (Madurell i Marimón, 1950). La sua attività progredì poi sotto il patronato della Corona: nel 1349 il re PietroIIIilCerimonioso lo incaricò, insieme al maestro Aloy de Montbray, di realizzare un quadruplo monumento funerario ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] 'essa avvio dal mecenatismo regale, ma sotto un'altra dinastia. Immediatamente dopo la conquista delle Baleari, il re d'Aragona PietroIIIilCerimonioso (1336-1387) ordinò al suo pittore di corte, Ferrer Bassa, un retablo da destinare alla cappella ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Maria di Navarra (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. I, 104), sposa di PietroIIIilCerimonioso, del 1340 ca., attribuito alla famiglia Bassa (v.).In Germania la rottura con il vecchio Zackenstil si verificò, alla fine del Duecento, a Colonia e ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] diciotto scene a bassorilievo su tre registri culminanti in sei cuspidi.In Aragona Jaume Cascalls, scultore di PietroIIIilCerimonioso (1336-1387), divulgò la moda dei retabli in alabastro, da lui eseguiti con tecnica raffinata. In quello ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] commissioni della curia arcivescovile. Ferrer non riappare a Barcellona che nel 1339 al servizio del nuovo monarca PietroIIIilCerimonioso, che gli commissiona diversi retabli per le cappelle reali. Abbondano in questi anni le notizie riguardanti l ...
Leggi Tutto
DESTORRENTS, Ramon
G. Coll i Rosell
Pittore barcellonese documentato dal 1351 al 1385.Nel marzo del 1351 D. risulta aver percepito 9 libbre e 3 soldi per la decorazione di un salterio per il re Pietro [...] IIIilCerimonioso; il 28 agosto dello stesso anno il pittore firmava una quietanza nella quale si autodefiniva illuminator e cittadino di Barcellona. Il 26 marzo 1353 il emblemi di tre delle spose di PietroIII (Maria di Navarra, Eleonora di ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] 'Escorial (Bibl., Z.1.4).A partire dal terzo decennio del sec. 14° con Alfonso III, e specialmente durante il regno di PietroilCerimonioso (1336-1387), si affermano con decisione le correnti di derivazione italiana. Oltre ai manoscritti legati alla ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] cistercense di Poblet (Catalogna) e commissionate nel 1340 ca. da Pietro IV ilCerimonioso agli scultori Aloy e Jaime Cascalls; si ricorda inoltre il sepolcro tardogotico in a. di Carlo III di Navarra e di sua moglie Eleonora di Castiglia nella ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] risale al 1281, quando essi ottennero dal re PietroIII (1276-1285) il permesso di edificare a V. un monastero, della costruzione del portale de los Apóstoles. Lo scultore del re Pietro IV ilCerimonioso, Aloi de Montbrai, si stabilì a V. intorno al ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] mantenne anche nelle mura edificate per ordine di Pietro IV ilCerimonioso (1368-1378). Di queste ultime si Gudiol i Cunill, La pintura mig-eval catalana. Els primitius, III, Els llibres il.luminats, Barcelona 1955; J. Gudiol Ricart, Pintura gótica ( ...
Leggi Tutto