Famiglia di industriali russi. Il capostipite Demid Antuf´ev era un fabbro di Tula. Il figlio Nikita (1656-1725) fondò una fabbrica d'armi ed ebbe da PietroilGrande la commissione di molti lavori nella [...] di Akinfij, promosse grandemente l'istruzione tecnica nell'impero, e il fratello Nikita (1725-1789) viaggiò molto e fu protettore di San Donato in cui raccolse una ricca galleria di quadri. Il figlio di lui, Anatolij (Mosca 1812 - Parigi 1870), che ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] una società decisamente conservatrice quale era quella russa agli inizi del XVIII secolo, a opera di PietroilGrande: l'impegno dello zar assicurò il successo. Nel nostro secolo l'introduzidne deliberata della tecnologia si è ripetuta, anche se in ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] alcuni sportivi per migliorare le loro prestazioni. A partire dagli anni Ottanta ha avuto inoltre grande diffusione, soprattutto tra i giovani, il consumo di ecstasy, un derivato dell'anfetamina che associa alle tipiche proprietà stimolanti effetti ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] architetti per la facciata della chiesa; nella Fabbrica di S. Pietro, a Roma, quelli di Antonio da Sangallo il Giovane e di Michelangelo). La pratica dei m. architettonici continuò (esemplare è il «grande m.» della St. Paul’s Cathedral di Londra di C ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] nel caso della fissazione elettiva di certi coloranti da parte di cellule, organuli e batteri che aveva consentito ilgrande sviluppo dell'istologia e della batteriologia. Estremamente significative erano state, del resto, due scoperte: quella di Cl ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] in quantità inferiori a 0,1 ppm e di monocristalli metallici a basso contenuto di difetti. È inutile ricordare ilgrande interesse anche scientifico inerente alla possibilità di ottenere metalli con caratteristiche sempre più prossime a uno stato di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] impresa europea un percorso che non sia solo mercantile ma riconsideri ilgrande fenomeno del made in Italy come un nuovo modo di circondano le mura del Cremlino, opera dell'artista italiano Pietro Antonio Solari che la costruì nel 1491. L'ora della ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] 1738 la fabbrica fornì il ricchissimo servizio di maioliche usato per ilgrande banchetto offerto dalla Municipalità il 6 giugno a , C. G. per Giuseppe Calzi, D. P. per Pietro Damiani ecc.).
Nell'agosto del 1880 venne aperta una seconda manifattura ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] Tanto nella prima società (fondata insieme con Pietro Vaccari, un altro emigrato italiano divenuto rapidamente elettromeccaniche europee.
Nel 1911 il C. abbandonò il lavoro di rappresentanza per compiere ilgrande salto nel mondo dell'industria ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...