GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] sopravvissuti del mosaico, cioè dei due Busti di angeli (Roma, Grotte vaticane e Boville Ernica, S. PietroIspano), presumibilmente appartenenti all'incorniciatura decorativa. Non si tratta certo di mosaici di sicura autografia giottesca, ma comunque ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] per proprio conto la parte dei programmi non svolti a scuola. Cominciò lo studio della logica attraverso le opere di PietroIspano e di Paolo Veneto (Paolo Nicoletti da Udine) ma, deluso dall’aridità di quei testi, inadatti alla sua giovane età ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi PietroIspano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] naturale o fisica, il che sta alla base dell'attribuzione a G. di tutta la produzione di opere, scritte da uno o più PietroIspano del sec. XIII. Questa tendenza interpretativa si affermò già alla metà del sec. XIV e l'autore, o gli autori, di quella ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] o a prevenire errori nell'interpretazione delle sue dottrine o a spiegare altre questioni occasionali ", egli riteneva però che PietroIspano e Paolo Veneto - i maggiori autori di manuali di questo tipo - avessero reso più difficile lo studio della ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] ad vocem, pp. 193 ss.; G. Federici Vescovini, Le questioni dialettiche di Biagio Pelacani da Parma sopra i trattati di logica di PietroIspano, in Medioevo, II (1975), pp. 253-287; Giovanni di Gherardo da Prato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] , ebraico (lista in Steinschneider, 1893), serbo e gaelico. La tradizione indiretta (XIII-XV secolo) conta estratti in PietroIspano e Bartolomeo Anglico, nel De natura rerum di Tommaso di Cantimpré, nello Speculum naturale di Vincenzo di Beauvais ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] diviso.
Si tratta di un agile commento, a uso universitario, alle Summulae logicales, il compendio di logica scritto da PietroIspano (poi papa Giovanni XXI): un’opera che conobbe un grande successo e che fu largamente utilizzata negli Studia e nelle ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] vescovo di Fano. Testimoniano la sua buona preparazione culturale le Summulae logicales - ilcompendio di logica formale composto da PietroIspano, poi papa col nome di Giovanni XXI (1276-1277) -, un codice contenente parte dell'opera di s. Tommaso ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] , e in primo luogo di Aristotele e s. Tommaso. Nei primi due anni si.sarebbero dovute studiare le Summulae logicales di PietroIspano e la Logica di Aristotele, nel triennio di filosofia si sarebbero studiati il De anima, la Fisica e la Metafisica ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] un Regimen sanitatis in forma epistolare, che si aggiungeva a quelli indirizzatigli da Adamo da Cremona e da PietroIspano. Sono probabilmente riconducibili a Teodoro gli scambi di problemi matematici con Leonardo Fibonacci da Pisa e di problemi ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...