Scultore (Bologna 1788 - Roma 1868); studiò all'Accademia di Bologna con G. De Maria. Trasferitosi a Roma (1814) frequentò A. Canova e fu professore all'Accademia di San Luca. Eseguì monumenti celebrativi [...] figlio Scipione), statue sacre (s. Paolo, Roma, piazza San Pietro, e Re David, ivi, piazza di Spagna, monumento all'Immacolata (Bologna 1825 - Roma 1900 circa), autore del busto di PietroMetastasio (Roma, salita del Pincio). Giulio (Roma 1849 - ivi ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] Paolo fuori le Mura a Roma; nello stesso anno il G. vinse il concorso per la statua in marmo del poeta PietroMetastasio, ritratto con realismo pittorico in abito settecentesco, e inaugurata il 21 apr. 1886 in piazza S. Silvestro (dal 1910 collocata ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] socio fondatore, fu inciso, su disegno del Cipriani, dal B., e quando a Parigi fu progettata l'edizione delle Opere di PietroMetastasio (1778-80), egli fu chiamato a collaborarvi.
A bulino, e nei modi tradizionali, sono incisi alcuni dei suoi più ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] tra scultore e committente e la conseguente causa giudiziaria provocò la revoca di un’altra commissione, il busto di PietroMetastasio già ordinato dallo stesso cardinale.
Agli stessi anni risalgono i contatti con Lorenzo Ginori, primogenito di Carlo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] ; W. Telesko, Das Programm des Deckenfreskos im Festsaal des Hauptgebäudes der Österreichischen Akademie der Wissenschaften in Wien, in PietroMetastasio uomo universale (1698-1782), Wien 2000, pp. 355-365; E. Borsellino, Inediti di G. a Napoli, in ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] sua vita, il D. ricevette dallo Zatta la commissione di illustrare, insieme ad altri valenti maestri, le Opere di PietroMetastasio che comparvero in due edizioni (Venezia 1781-84 e ibid. 1782-84), eseguite sotto il controllo dello stesso autore ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] l'Accademia dell’Arcadia i due fratelli ungheresi Michele Federico e Michele Carlo Althann entrarono in contatto con PietroMetastasio e con la cerchia del cardinale Ottoboni. Michele Federico commissionò a Pesci ben sei tele, cinque delle quali ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] (1814) poté contare sulla protezione dell'industriale tessile conte Pietro Antivari che divenne suo mecenate. Con il contributo di questo Francesco Giuseppe a realizzare il Monumento a PietroMetastasio (1855: Vienna, Minoritenkirche) voluto dalla ...
Leggi Tutto
BARATTI, Antonio
Alfredo Petrucci
Nacque da Domenico a Belluno (non già a Firenze, come suppongono il Nagler, il Meyer, il Le Blanc, e altri) il 7 genn. 1724. Entrato subito nello Stabilimento calcografico [...] uno dal Bartolozzi. Del Novelli sono altresì le 30 vignette del Ricciardetto di Lucca dei 1766, le 28 delle Opere di PietroMetastasio, edite dallo Zatta nel 1781-82, tutte incise dal B., ed altre opere ed opericciuole varie. L'Alpago-Novello ritiene ...
Leggi Tutto
CADIOLI, Giovanni
Chiara Tellini Perina
Nato nel 1710 a Mantova, fu una delle personalità promotrici della cultura mantovana settecentesca, nel clima di iniziative favorite dal riformismo asburgico. [...] pittore e architetto civile dei teatri regio-ducali; nel '52 cura le scene per la rappresentazione del Re pastore di PietroMetastasio; nel 1755 descrive e traccia in pianta (Archivio di Stato di Mantova, busta 3170) il Teatro Grande, costruito dall ...
Leggi Tutto
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...
animula
anìmula s. f. [dal lat. animŭla, dim. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Piccola anima delicata; con questo sign., è reminiscenza delle ultime parole (in forma di epigramma in dimetri giambici) attribuite all’imperatore Adriano morente:...