MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] in guerra contro i Turchi e che era stato eletto il veneziano Pietro Barbo, che prese il nome di Paolo II.
All’inizio del marzo tra il Quattro e il Cinquecento, Venezia 2006, pp. 94, 98; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Mocenigo, tav. II. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] ammalatosi di podagra e sostituito pro tempore dal cardinale veneziano Pietro Ottoboni, futuro papa Alessandro VIII.
Il M. lasciò , a cura di G. Benzoni - G. Cozzi, Roma 1997, p. 50; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s. v. Mocenigo, tav. XVII. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] , dove Zaccaria Contarini stava trattando con il re Pietro IV d’Aragona un’alleanza in funzione antigenovese.
Era di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 226, 257; F. Nani Mocenigo, Memorie veneziane. Delle ribellioni di Candia, I, Venezia 1906, pp. 157 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] inaudito - "cessate… tutte le voci delle altre novità", non si parla d'altro, informa il rappresentante veneto PietroMocenigo - che detronizza il C. dai suoi fastigi mondani. Ferito nell'amor proprio, colpito nel prestigio, cerca di soffocare ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] onori. Lasciata Napoli e congiuntasi la flotta pontificia con quella aragonese e con le navi veneziane, comandate da PietroMocenigo, le ottanta galee toccarono Rodi, dove si aggregarono altre due unità, e doppiata Cefalonia e Sarno si diressero ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] ; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum…, Basileae 1570, pp. 576 s., 581-585; C. Cippico, Delle cose fatte da m. PietroMocenigo..., Venezia 1570, cc. 31v, 34r-42r; F. Pollicini, I fasti gloriosi dell'ecc.ma casa Cornara..., Padova 1698, pp. 11 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] nella flotta da guerra; comandò una galera, agli ordini prima di Nicolò Canal e poi del successore di questo, PietroMocenigo, e partecipò alle operazioni militari contro i Turchi nell'Arcipelago. Alla fine del 1473 lasciò il comando della propria ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] di un'illustre casata dalmata, se il C. non avesse lasciato un accurato resoconto della spedizione in Levante di PietroMocenigo (1470-1474). Nel 1470 infatti, dopo la caduta di Negroponte nelle mani di Maometto II, Venezia richiese alla città ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] di colonne libere finemente decorate con ornamenti antiquari e di statue allegoriche.
Il secondo, quello del doge PietroMocenigo (morto nel 1476), provocò certamente, alla fine degli anni Settanta, una forte impressione tanto per la grandiosità ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] veneziane. Fra il 1473 e il 1474 fu ancora savio grande del Consiglio ed elettore ducale dei dogi Niccolò Marcello e PietroMocenigo.
In questi anni il G. scrisse la Vita beati Laurentii, in dodici capitoli più un prologo indirizzato a una comunità ...
Leggi Tutto
mocenigo
s. m. (pl. -ghi). – Lira veneziana d’argento coniata per la prima volta sotto il doge Pietro Mocenigo (1474-1476). M. mantovano, m. modenese, monete d’argento del sec. 16°, coniate rispettivam. a Mantova e a Modena, così dette perché...
berlinga
s. f. [etimo incerto]. – Nome della lira milanese dei sec. 16°-17°; portava nel rovescio la figura di s. Ambrogio a cavallo e valeva 16 soldi, poi (dal 1552) 20 soldi: son venticinque b. nuove, di quelle col sant’Ambrogio a cavallo...