Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] della nuova storiografia ebbe in Marcantonio Coccio, detto Sabellico, un esponente di rilievo, cui vanno aggiunti PietroPaoloVergerio, Andrea Morosini, Pietro Bembo. Più isolato, ma non trascurabile fu il caso di Genova, dove il cancelliere della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] auttorità" definisce il D., in una lettera del 7 marzo 1535 al segretario di Paolo III Ambrogio Ricalcati, l'allora nunzio in Germania PietroPaoloVergerio, memore di come egli, sospettando fosse il diplomatico pontificio Girolamo Rosario di cui si ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] molto vivi, e il fatto che egli non seppe prevedere o non prese posizione sull'apostasia di personaggi come PietroPaoloVergerio e il suo segretario Iacopo Aconcio ne compromise l'autorevolezza.
Fonti e Bibl.: Trento, Biblioteca comunale, Mss., 2898 ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] esprimeva né in italiano né in latino, ma nel suo vernacolo.
A Padova il G. si legò in stretta amicizia con PietroPaoloVergerio e venne coinvolto nel processo intentato contro di lui in relazione al caso di F. Spiera, del quale lo stesso G. risultò ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] uomini.
L'atteggiamento verso il concilio divenne invece particolarmente negativo da quando l'ex vescovo di Capodistria PietroPaoloVergerio iniziò la diffusione dai Grigioni dei suoi pamphlets. I Cantoni protestanti non risposero affatto ai nuovi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] dal 1448, anno in cui si fermava, fino al 10 ott. 1464. Nel 1462 trascrisse il De ingenuis moribus et liberalibus adulescentiae studiis di PietroPaoloVergerio (ora manoscritto Marc. Lat. VI, 268), copiandolo da un codice appartenuto al cugino ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da PietroPaolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] sepoltura a Padova della salma di Francesco il Vecchio, il 18 nov. 1393, insieme con Francesco Zabarella e PietroPaoloVergerio, il L. pronunciò un elogio funebre il cui testo (Firenze, Biblioteca Riccardiana, Mss., 784; Padova, Biblioteca civica, B ...
Leggi Tutto
Umanista (Capodistria 1370 - Budapest 1444). Autore di orazioni e trattati, nella sua opera più nota, De ingenuis moribus et liberalibus studiis adulescentiae (1402), espose il modello ideale di un'educazione degna di un uomo libero, un'educazione cioè non finalizzata alla formazione professionale ma a quella di una personalità sviluppata in modo armonioso.
Vita e opere
Dopo aver studiato a Padova, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] idee tanto di tipo aristocratico-colto (Pier PaoloVergerio), quanto di tipo popolare (gruppi di anabattisti dopo la morte di Giuseppe II e l’avvento dell’ex granduca di Toscana Pietro Leopoldo con il nome di Leopoldo II (1790-92), si assiste tutt’al ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] v. It. ill., p. 346). Che il Vergerio, soprattutto, di cui sono noti i legami con la al re di Francia di Pietro del Monte, vescovo di Brescia . 1002 ss. Italia illustrata: G. Uzielli,Paolo dal Pozzo Toscanelli iniziatore della scoperta dell'America, ...
Leggi Tutto