(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Giulia Gonzaga e il movimento valdesiano, Napoli 1908; A. Agostini, Pietro Carnesecchi e il movimento valdesiano, Firenze 1899 (cfr. L. più verosimili; e se, come in Petrarca, le Laure di Simone Martini sono in paradiso, in quel paradiso ci si sta ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] opera della Rinascenza.
Ma già con Pietro Benbo, con Erasmo di Rotterdam, con .
Novara. - Istituto Geografico De Agostini: fondato nel 1901; pubblicazioni geografiche. & C.: fondata nel 1839 da Simone Lattes, trasformata in anonima nel 1918, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di sé si pensi. Ed ecco che Pietro Matteacci - vicario negli anni Trenta del tutto il poema (Venezia 1692) di Simon Tomadoni ossia di Tommaso Mondini. Ma dove chiesa" di S. Stin, ossia di S. Agostino. E questi è autore d'una dozzina di libretti ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] uno professore (Giacomo) e due speziali (Antonio e Simone), tutti cugini del C.; non fa meraviglia che . 53v-54r; cod. 1344, c. 80r; Ibid., Archivio di S. Pietro, pp. 203: E. Agostini, Famiglie perugine, cc. 130-236v; ms. 220: Id., Dizion. perugino ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] fede cattolica. La prima pietra del nuovo edificio è l Newton, 1670, cit. in Nastasi - Simone, p. 22) da lui guadagnata in , s. 5, XXIV (1915), pp. 508-515 e 617-20; A. Agostini, La teoria dei limiti in P. M., in Periodico di matematiche, s. 4 ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] regione. L'impresa di Simone di Montfort aveva suscitato la reazione di Pietro d'Aragona, cui spettava la ). Fu pubblicata per la prima volta nel 1576 a Lérida da A. Agostini, Antiquae collectiones decretalium.
Fonti e Bibl.: A. Potthast, Reg. Pontif ...
Leggi Tutto