(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Giulia Gonzaga e il movimento valdesiano, Napoli 1908; A. Agostini, Pietro Carnesecchi e il movimento valdesiano, Firenze 1899 (cfr. L. più verosimili; e se, come in Petrarca, le Laure di Simone Martini sono in paradiso, in quel paradiso ci si sta ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] opera della Rinascenza.
Ma già con Pietro Benbo, con Erasmo di Rotterdam, con .
Novara. - Istituto Geografico De Agostini: fondato nel 1901; pubblicazioni geografiche. & C.: fondata nel 1839 da Simone Lattes, trasformata in anonima nel 1918, ...
Leggi Tutto