CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] città. Il negoziatore prescelto fu ancora il C. che con Pietro Persio fu nominato ambasciatore a Parigi il 15 luglio 1395: dell'aprile 1428 quando uno dei figli, Simone del fu Damiano, figura tra gli assicuratori di varie navi mercantili diretti nelle ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] operistico esordì con l’Artaserse (dramma di Apostolo Zeno e Pietro Pariati), rappresentato a Livorno nel 1706 sotto il patrocinio del la cantata Le nozze di Perseo e d’Andromeda (Damiano Marchi). Oltre che in duomo Orlandini risulta impegnato in ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] lo svolgimento dell'arte cristiana dalle catacombe a S. Pietro. Ma l'opera più famosa in quest'ambito resta Alberobello, dove progettò l'ampliamento della chiesa dei SS. Cosma e Damiano con cupola, in parte realizzato (1882-85), ed il cimitero ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] (sesta cappella destra), un'ancona coi SS. Cosma e Damiano e affreschi laterali con fatti della loro vita; e in dal Brentani (IV, pp. 298, 301 n. 2, 302 n. 5) per un Pietro del sec. XVI. Per i singoli artisti, di cui si è trattato nel testo, oltre ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] classicistica» del M. il dipinto raffigurante i Ss. Cosma e Damiano (Foligno, Museo capitolare, già nel duomo), databile secondo i ; al severo S. Agostino di Quillerier (Bovara, S. Pietro, sacrestia) si ispira per conferire un tono solenne alla figura ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] Castello Sforzesco (inv. 1442; Frangi, 1993b), un S. Pietro su tavola (Moro, 1994, p. 199) e cinque strappi da Caravaggio: gli affreschi dell’antica parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano a Timoline di Corte Franca (BS), in Topografia artistica tra ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] Giordano Pironti, cardinale del titolo dei Ss. Cosma e Damiano. Il mese successivo lo stesso Urbano IV gli chiese di , pp. 29-32; P. Bacci, Dipinti inediti e sconosciuti di Pietro Lorenzetti, Bernardo Daddi etc., inSiena e nel contado, Siena 1939, p ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] (disegno preparatorio all'Albertina) e i SS. Cosma e Damiano di S. Vito (che conosciamo solo grazie a una pp. 16 s., 23; C., D'Onofrio, Inventario dei dipinti del card. Pietro Aldobrandini compilato da G. B. Agucchi nel 1603, in Palatino, VIII (1964 ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] e Andrea, Insediamento di Pietro) e dalla scena della Presentazione di Cristo al Tempio. Numerose figure di santi si collocano nelle strombature delle finestre e negli spazi di risulta delle pareti (Ss. Cosma e Damiano, S. Pantaleone, S. Caterina ...
Leggi Tutto
Saturno
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Secondo il mito greco, Cronos, figlio di Urano e di Gea, aveva cacciato il padre (l'avrebbe anche evirato) impadronendosi della signoria del [...] . ripete qui quanto scrive in Mn III X 17). Pietro in povertà, egli con digiuno e preghiere, Francesco umilmente nucleo umano forse più vivo nei discorsi delle due anime di Pier Damiano e di Benedetto, sentiti l'uno e l'altro come personaggi capaci ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...