AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] di due campate, un vasto transetto, un corpo longitudinale a tre navi di sette campate e un atrio a O. In alzato, il coro e la navata vivente, sono conservate al Mus. Rolin; la testa di S. Pietro si trova a Parigi (Louvre). Sono al Mus. Rolin anche ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] , di cui rimangono due arcate e un muro laterale con sette bifore. Un oratorio a una navata con abside semicircolare si conserva nel vano anteriore della chiesa di S. Pietro Vecchio.Nella stessa epoca furono costruite anche due perdute basiliche a ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] di essa s'innestano le tre absidi, poggianti su zoccolo di pietra e scandite da archi ciechi; l'abside mediana ha un coronamento profondi.L'interno è a tre navate scandite da sette pilastri polistili, con semicolonne terminanti in capitelli cubici, ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] -la-Basse-Oeuvre, l'antica cattedrale, in origine dedicata a s. Pietro, alla Vergine e a s. Giovanni Battista, a partire dal 1225 circondata da un deambulatorio semplice e da una corona di sette cappelle radiali, tutte uguali tra loro. I due bracci ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] vennero eretti la prima chiesa di legno consacrata a s. Pietro e il palazzo arcivescovile.Il fratello dell'imperatore Ottone I dalla colomba dello Spirito Santo dalla quale si dipartono sette raggi a ventaglio. Tali frammenti appartenevano in origine ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] corte, transetto e capocroce formato da quattro cappelle, quella centrale di sette lati, più alta e profonda; le altre due si aprono nel del Figlio di Dio, a giustificare la missione concessa a Pietro e agli altri apostoli, le cui effigi sono sugli ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] Elisabetta) e la croce dorata nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Bohhdanovce nad Trnavou sono opere probabilmente importate dall (1375) si ispirò alla miniatura e il ciclo delle Sette opere di misericordia nella chiesa dei Frati Minori dedicata a ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] del 1706 - è oggi la vasta cripta triabsidata, suddivisa in sette navatelle di tre campate, che accoglie nel suo saldo e unitario eremi del vicino monte Morrone si svolse la vicenda di Pietro Angeleri di Isernia (1215-1296), poi papa Celestino V; ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] veneziano), fiancheggiato da due chiese, S. Francesco, a N, e Ss. Pietro e Paolo, a S (od. moschea di Sinan Paşa); la cattedrale navate, separate da pilastri cilindrici, sono articolate in sette campate coperte da crociere, con archi rampanti liberi ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] , coro, abside); inoltre, nella prima metà del sec. 12°, ne furono erette altre tredici, probabilmente ex novo, in pietra; almeno sette di esse avevano un campanile. Nel Trecento e nel Quattrocento nella maggior parte dei casi le coperture vennero ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...