SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] i disegni preparatori, agli affreschi della cappella del Sacramento nel duomo di Ravenna, commissionata dal cardinale PietroAldobrandini, partecipando alla decorazione della cupola (gli si attribuiscono i putti a sinistra di Cristo), dei pennacchi ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] la corte romana (durante il pontificato di Clemente VIII, compariva spesso nell'affollata anticamera del segretario di stato, cardinale PietroAldobrandini), l'A. tornò al servizio di Francesco Maria Il. Secondo il Compendio della vita di F. A., il ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] gravità della situazione fu illustrata il 12 agosto 1598 dal nunzio Graziani in uno dei suoi dispacci al cardinale nipote PietroAldobrandini, che proprio allora aveva definitivamente superato per prestigio e influenza sul pontefice il rivale Cinzio ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] da F. Costantini e dedicata al cardinale PietroAldobrandini, contenente brani di diversi affermati autori dell'ambiente delle cappelle romane o prestasse regolare servizio in una chiesa. Pietro Della Valle, parlando del modo di "sonare per reggere ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] presso il duca di Guisa. Nel 1598 fu inviato a Ferrara come agente per rendere i complimenti al cardinale legato PietroAldobrandini. Si trattenne a Ferrara fino all’arrivo di Clemente VIII.
Nel 1601 Picchena entrò nella segreteria di Ferdinando I e ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] ), pp. 41-45. Per il soggiorno in Francia e il Diario: C. Manfroni, Nuovi documenti intorno alla legazione del cardinale PietroAldobrandini in Francia (1600-1601), in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XIII (1890), pp. 101-105; P. Richard, La ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Girolamo.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] M., che dal febbraio 1597 era anche «auditore generale et sopraintendente della casa et negotii» dell’altro cardinal nipote, PietroAldobrandini (Avvisi di Roma dell’8 febbr. 1597, in Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 1065, c. 79r), fu dapprima ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] gregario della flotta pontificia, il C. si era guadagnato la stima e la fiducia del papa e del cardinale nepote PietroAldobrandini che ben presto gli affidò incarichi di notevole importanza. Assai discussa la presenza del C., nel settembre 1595, al ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] sulla facciata “super domo nova in platea vulgo dicta al Crucifisso”. Nel 1603, nell’inventario dei dipinti del cardinale PietroAldobrandini, è menzionato un suo quadretto su rame con “Nostro Signore che sta chino, sotto la croce” (C. D’Onofrio ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] tra i cardinali sottoposti al veto francese. Il veto peraltro fu ritirato nel corso delle trattative tra il cardinale PietroAldobrandini ed il capo della fazione francese Joyeuse: il B. poté quindi apparire per breve tempo nel numero dei papabili ...
Leggi Tutto