GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] a collezionisti romani (il card. A. Albani, le famiglie Aldobrandini, Rondinini, Sampieri, Chigi, Altieri) e stranieri (T. proporzione con marmo e metalli dorati dalli signori Gioacchino, e Pietro Belli romani scultori in metallo (ibid. 1815); Pompa ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] 290r). Molto diverso invece fu il rapporto con Pietro Aretino, anch’egli ospite della Serenissima, che in I, bb. 10, cc. 130, 223-230 (epitaffio per il M. di Giovanni Aldobrandini); 95, cc. 41 (copia della lettera del M. a Francesco de’ Medici), 114 ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] Italia che lo portarono tra l'altro a Firenze, dove conobbe Pietro Vettori, a Bologna, presso il cui Studio ascoltò le lezioni probabilmente nel 1592, sotto il papato di Clemente VIII Aldobrandini, grande estimatore del L., che onorava delle sue ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] . Girolamo. Benché riferiti da Baglione al pontificato di Clemente VIII Aldobrandini, la presenza di simboli araldici di Sisto V lascia presumere che e santi di Monte San Vito (collegiata di S. Pietro), non è di poco conto l'acquisizione di una nuova ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] , il M. riavvia l’iter della canonizzazione del doge Pietro Orseolo conclusosi il 28 apr. 1731, con la proclamazione … di Venezia …, VIII, Venezia 1914, s.v.; N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia, III, Venezia 1919, pp. 617-637 ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] Corso (galleria degli Specchi, appartamento Aldobrandini, scalone) e della villa del Belvedere Manfredi, L’arrivo a Roma di Filippo Juvarra e l’apprendistato di Pietro Passa-lacqua nelle cronache domestiche di una famiglia messinese, in Architettura. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] nel corso del 1604, e un modello per il ciborio di S. Pietro nel 1606; nel 1611 ricevette 20 scudi "per diversi disegni fatti da lui cui un interessante progetto di catafalco per Giovan Francesco Aldobrandini, morto nel 1601, mai eseguito e comunque ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] Possevino, che inviò all’arcivescovo le sue (e di Pietro Canisio) Instruttioni alla dottrina catolica et alla pietà e al di accettare la nunziatura di Colonia e altrettanto fece nel 1602 Aldobrandini, ma entrambe le volte il M. rifiutò. Nel 1603, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] storici quali Bartolomeo Sozzini, Filippo Decio, Silvestro Aldobrandini, Ormanozzo Deti e Francesco Guicciardini. Scrisse alcune del 1559, quando sembrava che il vescovo di Pistoia, Pietro da Gagliano, avrebbe rinunziato al vescovato in suo favore. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] VIII nella decorazione della sua cappella di famiglia a S. Maria sopra Minerva (cappella Aldobrandini); da una stima del 1604 risulta che egli eseguì le statue marmoree di S. Pietro e S. Paolo ai lati dell’altare e della Religione per la tomba di ...
Leggi Tutto