GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] Rosini sopra i Manoscritti barberiniani commenti alla Divina Commedia di Dante Alighieri, Roma 1826, pp. 33-35; E.A. Cicogna, 125, tav. III n. 5; V. Cian, Un decennio della vita di M. Pietro Bembo (1521-1531), Torino 1885, p. 33, 42, 50, 59, 121-122 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] , A. Marcello), oltre ai tutori delle memorie patrie come P. Molmenti. Risultò eletto, il 3 ag. 1895, D. Serego di Alighieri, già sindaco dal 1879 al 1888, che, ammalato, dichiarò di non accettare; ma il Consiglio, pur scegliendo il G. come assessore ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] un mosaico con Cristo consegna le chiavi della Chiesa a Pietro, destinato alla cattedrale di Manila; nel 1964 i bozzetti di otto Biennali…, ibid. 1964; commento alle tavole: Dante Alighieri, La Divina Commedia, illustrata da S. Botticelli, ibid. ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] 335, cc. 61v-65v).
Secondo la testimonianza di Pietro Maria Domaneschi (1767) la prima edizione a stampa Logic and spleen: a post-mortem dialogue between Dante and G. V., in Alighieri, XXIV (2004), pp. 5-24; L. Cova, Felicità e beatitudine nella ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] disinvoltura su ciò che non conosce.
Del 1820 è il Dante Alighieri di Vincenzo Pieracci, commedia in 5 atti in versi martelliani, di Lorenzo Antonio Liverani (ibid. 1865), il Sordello di Pietro Cossa (Milano 1872), il Fra' Dolcino di Ulisse Bacci ...
Leggi Tutto
francescanesimo
Raoul Manselli
Iniziato da s. Francesco d'Assisi, approvato da Innocenzo III nel 1205-10, poi ancora approvato verbalmente da Onorio III nel 1221 e infine approvato sempre dallo stesso [...] quando era stato vivo il suo maestro e padre spirituale, Pietro di Giovanni Olivi (m. a Narbona il 14 marzo 1289 e passim (v. anche la sua lettura ravennate del canto XII, in " L'Alighieri " V [1964] 9 ss.; ma anche H. Grundmann, D. und Joachim von ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] in quei mesi. Ci fu insomma una azione comune tra l'Alighieri e L., dovuta a sua volta a una comune appartenenza a un di tale definizione il titolo fu perciò custodito dal cardinale di S. Pietro in Vincoli, Niccolò da Cusa; lo stesso Pio II invitò L. ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] Sotto forma di lettera indirizzata ad uno scolaro di nome Pietro, il D. dà consigli sul modo migliore di assolvere sepolcrale di M. e Iacopo del Cassero, in Omaggio a Dante Alighieri offerto dai cattolici italiani..., Roma 1865, pp. 571-589; M. ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] di una tenera amicizia, Anna da Schio Serego Alighieri. Impegnato nell’attività poetica e di traduzione dei classici italiana, tra i quali l’editore Niccolò Bettoni e Giovan Pietro Vieusseux, il maggiore dei fratelli proseguì negli anni Venti lo ...
Leggi Tutto
Donati
Renato Piattoli
Antica famiglia fiorentina cui di recente si è voluto dare un'ascendenza romana: " romanos attigit avos ", Si legge in un manoscritto Passerini; ma i Donati non ebbero avi romani, [...] i Donati godevano il giuspatronato della chiesa di S. Pietro de Casis; e così apparteneva alla famiglia quello sulla per causa dell'ombra data dai rami sporgenti di un fico citò Alighiero bisavo di D. e suo fratello Preitenitto (19 maggio 1189), si ...
Leggi Tutto
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...