SCARABELLI, Luciano
Enrico Garavelli
– Nacque a Piacenza il 22 marzo 1806 da Pietro, originario dell’Oltrepò pavese, e da Anna Maria Teresa Morandi. Terzogenito, ebbe due sorelle maggiori, morte in [...] trasferì nuovamente a Firenze, ospite di Giovan Pietro Vieusseux, collaborando alla redazione dell’Archivio storico : Un codice frammentario della Divina Commedia di Dante Alighieri di pertinenza della Biblioteca dell’Università di Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] . Giovanni Battista del Museo Bardini di Firenze, S. Pietro della coll. Kress, ora nella National Gallery di Washington forse dall'affresco che completa il monumento a Cortesia Serego degli Alighieri in S. Anastasia a Verona, datato 1432 (Arslan, 1948 ...
Leggi Tutto
ROBERTI da Castello, Guido
Corrado Corradini
ROBERTI da Castello, Guido (Guido da Castello). – Nacque probabilmente a Reggio (in Emilia) tra il 1233 e il 1238 (Malaguzzi, 1878, p. 19). Non se ne conosce [...] anche se di un certo rilievo a livello locale; ma l’Alighieri come è noto si riferisce a lui con grande apprezzamento ( 1994, pp. 485 s. n.; Chronicon regiense. La Cronaca di Pietro della Gazzata nella tradizione del codice Crispi, a cura di L. ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Francesco Silvio
Valerio Camarotto
ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] di una società per l’erezione del monumento a Dante Alighieri in piazza S. Maria Novella a Firenze (per opera dello altri, anche con Atto Vannucci, Gino Capponi, Silvio Pellico, Gian Pietro Vieusseux, Luigi Carrer.
Fonti e Bibl.: S. Bianciardi, F. O ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] , quando il suo successore nella podestaria torcellana, Pietro Barbarigo, risultava già entrato in carica. Venne sepolto E. Bertanza-V. Lazzarini, Il dialetto venez. fino alla morte di Dante Alighieri 1321, Venezia 1891, pp. 16, 74 s., nn. 69, 158; L ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] gli studi sulla Commedia con Itinerario astronomico di Dante Alighieri per l’Inferno e pel Purgatorio, edito sempre nel nei quali riconosceva e apprezzava l’insegnamento di Pietro Metastasio, in dichiarata contrapposizione con l’opinione negativa ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] , dipinse, sempre in stereocromia, quattro Storie di s. Pietro nell'abside del duomo di Schio: il lavoro, ammiratissimo, Tiziano, per l'incisore Antonio Viviani. Si veda anche D. Alighieri, La Divina Commedia, colcommento di B. Lombardi e incisioni di ...
Leggi Tutto
ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] secolo¸ e di altri tre drammi, Ottone, Dante Alighieri e L’assedio di Firenze.
Il genere storico medievaleggiante era Aveva dettato egli stesso il proprio epitaffio: «Copre questa pietra/Agamennone Zappoli bolognese/Dottore in ambo le Leggi/Non seppe ...
Leggi Tutto
ZACCHERONI, Giuseppe
Riccardo Piccioni
ZACCHERONI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 20 ottobre 1800 da Stefano e da Maria Costa, in una famiglia di umile condizione sociale.
Svolse l’istruzione primaria [...] a cui Zaccheroni prese parte. Insieme all’avvocato Pietro Pagani fu incaricato di una missione nelle città della continuità, pubblicando uno studio su Lo Inferno della Commedia di Dante Alighieri (1838), un Commento sul primo Canto di Dante (1840) e ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] Orvieto, ai cui patti di sottomissione fu presente anche Pietro di Castaldo Filippeschi.
Il catasto del 1292 testimonia l tale battaglia, la cui violenza impressionerà lo stesso Dante Alighieri (Purg., VI, 106-108), nessun Filippeschi compare più ...
Leggi Tutto
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...