Cialuffi, Lapa
Renato Piattoli
, Figlia di Chiarissimo Cialuffi, discendente da una ricca famiglia di mercanti dell'arte di Calimala, fu seconda moglie di Alighiero II Alighieri, cui si ritiene generasse [...] i beni delle vendite sopradette non esisterono mai beni degli Alighieri, ne ho dedotto che quei terreni facevano parte della dote . Inoltre nella divisione patrimoniale tra Francesco e i nipoti Pietro e Iacopo, operata con lodo arbitrale emesso il 16 ...
Leggi Tutto
o
Alla vocale ‛ o ' D. accenna soltanto in Cv IV VI 4: allorché spiega il verbo molto lasciato da l'uso in gramatica [" latino "], che significa tanto quanto ‛ legare parole ', cioè ‛ auieo ', e che [...] , osservando che " se i commentatori come l'Ottimo o Pietro o Benvenuto o il Buti leggono omega, ciò avrà valore Pg XXIII 32.
Bibl. - B. Nardi, Perché " Alfa ed O " e non " Alfa ed Omega " (Nota a Par. XXVI, 17), in " L'Alighieri " V (1964) 2, 53-54. ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 [...] ; si è immaginato che fosse figlia di Durante degli Abati (v.) sui tenui fondamenti della vicinanza delle case delle famiglie Alighieri e Abati, sul fatto che D. avrebbe rinnovato nel suo il nome del nonno, e infine per i rapporti assai stretti ...
Leggi Tutto
Mezzovillani, Mezzo de'
Pompeo Giannantonio
Mezzo (abbreviativo di Mezzovillano) bolognese, frate gaudente, fu padre di Lippa che andò sposa a Comacino de' Formaglini, figlio di Rolando o Rolandino, [...] di scolaro di diritto, " iure civili ". Probabilmente Pietro fu in Bologna alunno di Tommaso Formaglini, professore di diritto e fratello di Comacino genero di Mezzo; questa circostanza ci spiega come fra gli Alighieri, i M. e i Formaglini fosse nata ...
Leggi Tutto
Gianicolo
Simonetta Saffiotti Bernardi
Colle di Roma, sovrastante il Vaticano sulla riva destra del Tevere, denominato nel Medioevo Mons Aureus. Alcuni commentatori pensano che D. alluda al G. in If [...] e vengono da San Pietro (... da l'un lato tutti hanno la fronte / verso 'l castello e vanno a Santo Pietro, / da l'altra Giordano (v.).
Bibl. - F. Vivaldi, Monte Giordano o G.?, in " L'Alighieri " III (1962) 29 ss.; A. Frugoni, D. e la Roma del suo ...
Leggi Tutto
Salerni, Iacopa dei
Figlia di messer Dolcetto della Seta di Giovanni dei S., mercante pistoiese di Parte bianca emigrato a Verona probabilmente per motivi politici.
Sposò intorno al 1335 Pietro di D. [...] ; mentre l'altro, Bernardo, si ritiene figlio illegittimo di Pietro. Nel 1341 è richiesto il consenso di Iacopa nella spartizione dei beni ereditari fra il marito e il fratello Iacopo Alighieri, e nel 1348 è citata nel testamento del proprio padre ...
Leggi Tutto
Zontani, Andrea
Veneziano (sec. XV); gli fu attribuito da Apostolo Zeno il commento alla Comedia stampata nel 1477 da Vindelino da Spira (Mambelli 7).
Tale commento, già ritenuto di Benvenuto o di Pietro [...] e persino assegnato a Francesco Alighieri fratellastro del poeta (cfr. Nido-beato nella lettera premessa all'ediz., ma v. Batines, Bibliografia 544) o ancora a Cristoforo Berardi, è in realtà quello del Lana. ...
Leggi Tutto
Dantista (Firenze 1803 - ivi 1866); fu anche libraio e stampatore. Notevoli per i tempi l'ediz. delle opere minori di Dante (1834-1839), il commento alla Divina Commedia (1860), e la Storia della vita [...] di Dante Alighieri (1851). ...
Leggi Tutto
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...