• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Biografie [194]
Letteratura [76]
Storia [60]
Arti visive [50]
Religioni [33]
Lingua [24]
Diritto [24]
Filosofia [18]
Temi generali [11]
Diritto civile [10]

Moggi, Moggio de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Moggi, Moggio de' Ettore Caccia Letterato e maestro di grammatica; nato a Parma da umile famiglia nel 1325 (inesatta è la notizia della sua origine vicentina, data da B. Pagliarino [Cronache di Vicenza, [...] Cl. LIII 35. In quella Verona dove Taddeo del Branca raccoglieva leggende sulla vita di D. fu pure, dal 1332 al 1347, Pietro Alighieri: il M. gli dedicò un carme, in cui ricordava come egli avesse declamato, nel foro di Verona, presso la bina degli ... Leggi Tutto

Latona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Latona Giorgio Padoan Figlia (L. è versione latina della greca Leto) del titano Ceo e di Febe, fu amata da Giove, che la rese gravida. Fu perciò perseguitata accanitamente dalla gelosa e infuriata Giunone, [...] osservare come la comparazione, che svolge funzione unicamente esornativa e poetica, non comporti alcun sovrasenso: laddove Pietro Alighieri adduce una spiegazione ‛ morale ' della favola (la religione, madre della sapienza e della castità, " firmat ... Leggi Tutto
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – PIETRO ALIGHIERI – METAMORFOSI – ARCIPELAGO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latona (2)
Mostra Tutti

Zanobi da Strada

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zanobi da Strada Giacomo Ferraú Nato probabilmente nel 1312, figlio di un Giovanni detto lo Stradino, maestro di grammatica a Firenze, alla morte del padre (1332) ne raccolse la successione ed esercitò [...] . Importa però piuttosto notare come il commento del manoscritto cassinese è strettamente dipendente da quello di Pietro Alighieri. L'ultimo studioso del commento cassinese, il Giannantonio, si limita pertanto a postulare la possibilità che ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – BENVENUTO DA IMOLA – FRANCESCO DA BUTI – ANGELO ACCIAIUOLI – PIETRO ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanobi da Strada (2)
Mostra Tutti

becco

Enciclopedia Dantesca (1970)

becco Federigo Tollemache Nel significato di " capro " ricorre una volta nel Convivio (I VI 6 Quelli che conosce alcuna cosa in genere, non conosce quella perfettamente: sì come, se conosce da lungi [...] libertà con cui gli antichi facevano deduzioni dal testo di D. quando mancavano le notizie certe. I fiorentini Iacopo e Pietro Alighieri, l'Ottimo e l'Anonimo danno tutti come stemma dei Buiamonte tre capri neri in campo giallo. E con loro stanno ... Leggi Tutto

Diocleziano, C. Aurelio Valerio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Diocleziano, C. Aurelio Valerio Manlio Pastore Stocchi Imperatore romano. Nato in Dalmazia da umilissima famiglia, percorse i gradi della carriera militare finché divenne comandante della guardia imperiale [...] XXXIX 48). La risonanza di questa decisione, che non ha altro esempio in un imperatore romano, fa comprendere come Pietro Alighieri, nella seconda (1350-55) e nella terza (entro .il 1358) redazione del Comentarium spiegasse If III 59-60 colui ... Leggi Tutto

caccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

caccia Amedeo Quondam . In senso proprio, l'azione del cacciare, come inseguimento e appostamento di animali per catturarli o ucciderli, in lf XII 57 (detto dei Centauri, guardiani dei violenti, armati [...] LXX 7, XCIII 11). ‛ Correndo in c. ' di Pg VI 15 può pertanto significare " mentre inseguiva " (come vuole Pietro Alighieri e con lui Benvenuto: " dum persequeretur hostes "), ma anche " mentre fuggiva " (Lana, Buti). Non è quindi possibile precisare ... Leggi Tutto

bando

Enciclopedia Dantesca (1970)

bando Lucia Onder In Pg XXX 13 novissimo bando (cfr. I Corinth. 15, 52 " In momento, in ictu oculi, in novissima tuba; canet enim tuba, et mortui resurgent incorrupti ") è " l'ultima richiesta " (Landino), [...] scritto della divinità di Cristo "; infatti preconio che grida sarebbe l'Apocalissi (tra gli antichi Lana, Anonimo, Pietro Alighieri, Vellutello) o il Vangelo di Giovanni che nel primo capitolo tratta dell'incarnazione del Verbo (tra gli antichi ... Leggi Tutto

Marsia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marsia Giorgio Padoan Personaggio della mitologia classica. Satiro, nato nella città di Celene (cfr. Theb. II 666, IV 186), abitatore dei boschi della Frigia. Avendo Minerva inventato il flauto e suonandolo [...] ha mirato al valore allegorico attribuitovi dai mitografi medievali: cioè - per dirla brevemente, con le parole di Pietro Alighieri - " apparentia tollitur a sapiente ". Il poeta dunque invoca il buono Appollo - lo Spirito Santo - affinché per mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALIGHIERI – SPIRITO SANTO – OVIDIO – FRIGIA – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsia (2)
Mostra Tutti

drago

Enciclopedia Dantesca (1970)

drago (draco) Calogero Colicchi La voce, adoperata due volte nella Commedia, indica il dragone - un serpente di forza straordinaria -, che antichi e medievali immaginavano fornito di ali e di cresta. [...] parte del fondo del carro simboleggiante la Chiesa - , esistono parecchie proposte d'interpretazione: per Pietro Alighieri " Draco figurat... Antichristum; vel figurat... cupiditatem subsecutam pastorum Ecclesiae circa temporalia "; per il Lombardi ... Leggi Tutto

Fallani, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fallani, Giovanni Enzo Esposito Critico letterario (Roma 1910), ha compiuto gli studi di filosofia e teologia nell'università del Laterano e si è laureato in lettere presso l'università di Napoli. Presidente [...] esperienza, fatta di ardore polemico e di misura, di vibrazione lirica e di passione per le forme speculative. Altri contributi: Pietro Alighieri e il suo commento al Paradiso, Firenze 1965; La poetica dantesca e le arti: unità e diversità, ibid 1965 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
ragionare
ragionare v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali