FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] storico-critiche sopra l'Osservazioni..., Siena 1758.
Ancor più complessa è la questione dell'attribuzione della Vita di PietroAndreaMattioli raccolta dalle sue opere da un Accademico Rozzo di Siena, uscita a Livorno nel 1758 nel tomo II delle ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] a lui attribuiti, Platone, Galeno e Ippocrate, i pensatori medievali e, più raramente, i contemporanei come PietroAndreaMattioli e Sperone Speroni. Nutrito appare il campione di casi desunti da informatori o attestati dall’esperienza diretta dello ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] di Cosimo I de’ Medici dell’orto botanico di Pisa, e forse leggendo i testi del medico e trattatista PietroAndreaMattioli. Non è escluso che abbia conosciuto il naturalista bolognese Ulisse Aldovrandi, suo quasi coetaneo.
Nel 1544, di ritorno in ...
Leggi Tutto
MARINI, Andrea
Vittorio Mandelli
– Nacque nel 1523, verosimilmente a Mori (nei pressi di Trento), da Iacopo, secondo quanto riporta, senza indicare alcuna fonte, Todeschini. Poco attendibili peraltro [...] . Denso di meticolose annotazioni, il libro fu segnalato dai maggiori semplicisti dell’epoca, non ultimo PietroAndreaMattioli (De i discorsi di m. PietroAndrea Matthioli… Nelli sei libri di Pedacio Dioscoride…, Venetia, F. Valgrisio, 1585, p. 849 ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] eseguì il disegno, nel 1767 circa, che C. Faucci incise come antiporta della Vita di PietroAndreaMattioli raccolta dalle sue opere da un accademico Rozzo di Siena [G. Fabiani], s. l. e d. [Siena 1767?].
Nel 1767 il F. fu incaricato dall'Accademia ...
Leggi Tutto
SQUALERMO, Luigi detto Anguillara
Luca Ciancio
– Benché non siano noti né il luogo né la data di nascita, la maggior parte degli studiosi concorda nel collocarli in Anguillara Sabazia (Bracciano) intorno [...] di A. Minelli, Venezia 1995, pp. 57-59; S. Ferri, Il “Dioscoride”, i “Discorsi”, i “Commentari”: gli amici e i nemici, in PietroAndreaMattioli, Siena 1501 - Trento 1578, a cura di S. Ferri, Ponte S. Giovanni 1997, pp. 22-24, 30, 33, 36, 39; Ead., I ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Pietro Antonio
Alessandro Minelli
– Nacque a Venezia il 17 o il 18 luglio 1510, terzo dei sei figli di Marco e di Lodovica Bembo.
Apparteneva al ramo della famiglia Michiel detto di S. Basegio, [...] fu lodato dal naturalista e poligrafo svizzero Konrad von Gesner (De hortis Germaniae, Argentorati 1561) e dal botanico senese PietroAndreaMattioli in quanto «notevole così per le piante peregrine che vi si ritrovano, come ancho per li acquidotti e ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] di «maestro di cappella di Sua Altezza Serenissima di Mantova», compare in un elenco dei forestieri dimoranti nella parrocchia di S. Pietro, insieme con Giovan Battista Maggi, anch’egli musicista del duca. Nel settembre del 1659 il M. era di nuovo a ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Bartolomeo (Bartolomeo di Mattiolo). – Nacque a Torgiano sul lago Trasimeno presumibilmente nei primi anni del Quattrocento. Iscritto all’arte di pietra e legname di Perugia, era certamente già [...] avviato circa un secolo prima e ripreso per volere del vescovo Andrea Giovanni Baglioni. Ancora tra il 1451 e il 1457 il M storiche, Foligno 1908, p. 47; C. Ricci, La porta S. Pietro di Perugia, in Architettura e arti decorative, I (1921), 1, pp ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] e aggiunte varie del C.; ripresa con ulteriori ariette di AndreaMattioli il 4 febbr. 1665 nello stesso teatro), La Statira , Giov. Antonio Boretti, Carlo Pallavicino, Antonio Sartorio, PietroAndrea Ziani).
Di scarsa entità è la produzione di cantate ...
Leggi Tutto