MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] Morosini, assieme ad Andrea Zeno, si trovava a Costantinopoli come legato del doge Pietro Polani. Si trattava, l’anno successivo fu tra gli undici elettori del doge Sebastiano Ziani. Oltre a Domenico e a Marino, probabilmente Morosini ebbe altri ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] dell’Ercole in Tebe di Giovanni Andrea Moniglia, 1661, già riattato nel stravagante (1697; l’uno rielaborazione da Pietro d’Averara e Carlo Ambrogio Lonati, Ziani), Alessandro amante eroe (rielaborazione dell’Amante eroe di Domenico David e Ziani) ...
Leggi Tutto
CARESANA, Cristoforo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia verso il 1640, sebbene varie fonti, con chiaro riferimento al Fétis, datino la sua nascita al 1655, e G. De Rosa di Villarosa affermi che il [...] le informazioni più attendibili. Un Andrea Caresana, menzionato da F. Caffi C. studiò con l'abate P. A. Ziani che fu attivo anche a Napoli come maestro Napoli - Biblioteca del R. Cons. di musica di S. Pietro a Maiella, Parma 1934, pp. 47, 476; U. Prota ...
Leggi Tutto
BADOER, Marino
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] 286, 303): l'anno dopo (se di lui si tratta) fu, con Andrea Zane e Iacopo Querini, ambasciatore al papa, al re di Francia e a Carlo Giustina, Procuratore di S. Marco" che, sostituito a Pietro Gradenigo ammalato il 20 giugno 1320, Procuratore di Sopra ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Angelo Ventura
Nacque a Venezia da Marco di Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo il 20 sett. 1511. Della sua vita operosa, impiegata a trarre dall'oblio del tempo le memorie dei patrizi [...] Nel lasciare infatti all'erede la sua casa in campo S. Andrea, disponeva che dovesse sempre essere abitata dai Barbaro, e nel fino al dogato di Sebasti, ano Ziani, il secondo (disperso) fino al dogato di Pietro Gradenigo, cioè fino alla serrata del ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1653 - Vienna 1715), nipote di PietroAndrea; fu (1712) maestro di cappella alla corte di Vienna. Compose 45 tra opere e serenate sceniche, e diciassette oratorî, oltre numerose pagine [...] da chiesa in un'arte ancor ligia allo stile barocco veneziano avviato da C. Monteverdi e da P. F. Cavalli ...
Leggi Tutto