TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] Tozzi». Il melodramma, di Nicolò Beregan, era andato in scena a Venezia tre anni prima con musica di PietroAndreaZiani: in assenza di una partitura riconducibile all'allestimento messinese, è impossibile appurare se Tozzi abbia ricomposto ex novo ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] (presso il quale si è ipotizzato un discepolato) per la messa in scena delle Fortune di Rodope e Damira di PietroAndreaZiani, rappresentato nei teatri veneziani di S. Apollinare e di S. Cassiano.
Sia Gaspare sia Santurini operavano nelle vesti di ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] . Per il primo scrisse Marcello in Siracusa (carnevale 1670, musica di Boretti), Attila (carnevale 1672, PietroAndreaZiani), Domiziano (carnevale 1673, Boretti), Numa Pompilio (carnevale 1674, Giovanni Maria Pagliardi), Diocleziano (autunno 1674 ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] ), mentre in novembre andò in scena il citato Theseo, che a Venezia era stato dato a Carnevale con musica di PietroAndreaZiani. Le stesse quattro opere furono poi riprese a Palermo dal 1657 al 1660: nell’ipotesi che Provenzale sia stato implicato ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] macchine per almeno due opere importate da Venezia, Alceste (ossia L’Antigona delusa da Alceste di Aureli, 1679, musica PietroAndreaZiani rivista da Mattio Trento) e L’Elena rapita da Paride (1681, libretto di Aureli revisionato da un certo Valenti ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] caratteristiche analoghe alle opere prodotte per i teatri di Venezia nel settimo e ottavo decennio (Antonio Sartorio, PietroAndreaZiani ecc.). La suddivisione in arie e recitativi è piuttosto netta, ma non mancano rapidi scambi dialogici (anche ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] a Vienna, dove entrò a far parte dell’Accademia degli Illustrati. Lì scrisse alcune «azioni sacre» come Il limbo disserrato (1665, musica di PietroAndreaZiani), L’inferno deluso dalla morte di Gesù Cristo (1665, Antonio Bertali), Le lacrime di s ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] a Venezia dopo l’estate, il 19 dicembre 1654 inaugurò le recite dell’Eupatra, dramma postumo di Giovanni Faustini, musica di PietroAndreaZiani, nel teatro di S. Aponal. Dal 10 agosto al 3 dicembre 1655 (Senn, 1954, p. 287) fu ancora a Innsbruck per ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] dediche o dai frontespizi). Fu attivo dapprincipio per i teatri di S. Cassiano (Candaule, autunno 1679, musica di PietroAndreaZiani, data anche a Napoli nel dicembre dello stesso anno; Temistocle in bando, dicembre 1682, Antonio Giannettini; L ...
Leggi Tutto
VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino
Paolo Alberto Rismondo
VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] (Glixon - Glixon, 2006, p. 351, per il teatro di S. Aponal nella stagione 1655-56). Antonio Cesti e PietroAndreaZiani nominarono espressamente Volpe come loro sostituto, nel caso non avessero potuto dirigere dal cembalo (secondo l’uso coevo) le ...
Leggi Tutto