Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] divergenze per il mese: luglio (Lubin), gennaio (Antonelli), marzo (Fallani), e per l'anno: 1090 (Ferretti), 1095 (Antonelli), 1099 (Zingarelli). Conviene ricordare che la lezione di Pietro è sostenuta modernamente dal Federzoni il quale, dubitando ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] allestire nel 1523 da Giulio Camillo per conto di Pietro Bembo, e postillata dagli stessi Camillo e Bembo, di A. D'Ancona-D. Comparetti, Bologna 1875-1888; R. Antonelli, Canzoniere Vaticano latino 3793, in Letteratura Italiana. Le opere, I, Dalle ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] .); XIII (1904), pp. 3-52 (solo docc.); XIV (1905), pp. 29-68 (solo doce.); M. Antonelli, Vicende della dominazione pontificia nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia dalla traslazione della sede alla restaurazione dell'A., in Arch. d. Soc. romana di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] esperimenti e aver fatto realizzare il primo prototipo dalla ditta Pietro Benini di Firenze, Barsanti e Matteucci depositarono in plico era guarito, passò nelle mani degli scolopi Giovanni Antonelli e Filippo Cecchi, fino al fallimento nel 1866. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad ind.; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, . Pizolpasso, Summa, hover cronica (600-1440), a cura di A. Antonelli - R. Pedrini, Bologna 2001, pp. 179-185; C. Ghirardacci, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] erano esaminate dall'assessore del S. Uffizio, L. Antonelli. Contemporaneamente il B. inviava ad A. Gioannetti ined., a cura di E. Landry, Milano 1910, pp. 244 ss.; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di G. Seregni, IX, Milano 1937, pp. ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] ben ti voglio". Grazie ai buoni uffici di Pietro degli Asinelli, i due si sarebbero incontrati finché Dal giudicato di Torres alla prigione di Bologna, Sassari 1995; A. Antonelli-R. Pedrini, Appuntisu Re Enzo nella cronachistica bolognese tra il XIII ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] studi liceali, nel 1815-16, sotto la guida di don Pietro Orsi e cominciò a spostare la sua attenzione dalle lettere semel del 29 aprile, Pio IX, su consiglio di Antonelli, che stava modificando le proprie posizioni da filoliberali a filoaustriache ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] le tecniche meridionali dapprima in Sassonia (a Pirna, con Pietro da Prezze) e poi a Praga, alla corte boema Orazio (Ep., II, 3, e l'Ars nota anche ai poeti volgari; Antonelli, 1977, p. 105), Boezio, il Pamphilus, Cicerone (Huillard-Bréholles, 1895, ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] la Santa Sede fino a tutto l'anno 1857, Roma 1858; id., Enumerazione delle Pietre Ornamentali antiche e moderne raccolte dal Cardinale Giacomo Antonelli, Roma 1869; L. Bruzza, Iscrizioni sui marmi grezzi, in Annali dell'Istituto di Corrispondenza ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
neoproporzionalistico
(neo-proporzionalistico), agg. Che sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ «È uno scandalo trasformare le elezioni europee in un sondaggio nazionale, dove la sinistra si divide», attacca...